COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] di Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 68, 94; Crónicas del Gran Capitán, a cura di A. R, Villa, Madrid 1908, ad Indicem;Korrespondenzen und Akten zur Geschichte cz. Kardinals M. Schiner, a cura di A. Buchi, I-II, Basel 1920-1925, ad ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] e Cadore, XXVII (1956), pp. 55-76; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, I, pp. 369, 373 s.; II, pp. 613, 928 s., 933; G. Richebuono, Ampezzo di Cadore dal 1156 al 1335, Belluno 1962 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] ad una donna sull'anarchia, Chieti 1905, L'organizzazione anarchica e l'anarchia, Roma 1906; Sindacalismo y anarchismo, Madrid 1908; Marxismus und Anarchismus, Tübingen 1908; La scuola e la rivoluzione, Milano 1912; La generazione cosciente. Appunti ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] Genova, Genova 1955, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la ex pansión mediterránea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid 1956, ad Indicem; A. Goria, Le lotte intestine a Genova tra il 1305 ed il 1309, in Miscell. di storia ligure in onore ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] , i giuspubblicisti nell’Italia unitaria, Roma 2004; S. Niccolai, Sergio Panunzio, in Juristas universales, a cura di R. Domingo, IV, Madrid-Barcelona 2004, pp. 131 ss.; A. Somma, I giuristi e l’asse culturale Roma-Berlino. Economia e politica nel ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] 1899, pp. 38, 41, 44, 280; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, sub voce; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti-E. Vitale, I, Venezia-Roma 1963, p. XXXIV; Nunziature di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] qui l'origine di un tentativo di tornare al servizio della Spagna: è del 26 apr. 1559 una lettera diretta a Madrid: "in quanto le piacerà comandare, mi troverà sempre pronto ad ubbidire" (Cantagalli, p. 552, n. 156).
Nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] di Genova, Genova 1955, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid 1956, ad Indicem; A. Goria, Le lotte intestine in Genova tra il 1305 ed il 1309, in Miscellanea di storia ligure in ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] decise di sbarrargli la strada lanciando "l'esclusiva", che fu mantenuta nonostante i sostenitori dell'I. avessero inviato a Madrid un corriere per chiederne la revoca.
Al termine del lungo conclave fu eletto Lorenzo Corsini, un vecchio cardinale che ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] s.; La guerra del Vespro siciliano scritta da Michele Amari, ibid., n.s., I (1876), pp. 112-116; I privilegi di Messina a Madrid, ibid., pp. 314-322; Teofilo Folengo in Sicilia, in Nuova Antologia, 15 apr. 1878, pp. 601-619; Antonio Veneziano o un ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...