LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] nella settecentesca cronaca di Lecce di I.A. Ferrari, secondo cui nel corso degli anni Sessanta si sarebbe recato alla corte di Madrid con i due figli maggiori e avrebbe ottenuto da Filippo II una merced di 10.000 scudi. È certo, invece, che nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] ; Generalitat 966, cc. 28r, 75v, 103r; Cortes de los antiguos reinos de Aragón y de Valencia y principado de Cataluña, XI, Madrid 1907, pp. 340, 402 e 434; F.J. Morales Roca, Ciudadanos y burgueses honrados habilitados como síndicos del brazo real en ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] anno, lasciando il G. in qualità di ambasciatore ad interim, a sbrigare le incombenze ordinarie.
Il soggiorno del G. a Madrid si protrasse fino all'8 maggio 1565. Dopo di allora sembra non essersi più mosso dalla Toscana, limitando i suoi spostamenti ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] da casa d'Este nel 1598 con la devoluzione di Ferrara alla S. Sede. Le preannunziate nozze, però, dispiacquero a Madrid, che vi lesse una svolta filofrancese della politica estera pontificia, ma non piacquero neanche al cardinale Mazzarino, che si ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] . I due giunsero a Bari il 27 maggio, ma, verso la fine di giugno, il Dantyszek proseguì il suo viaggio per Madrid, dove si recava in qualità di ambasciatore presso Carlo V.
Rimaneva, così, esclusivamente all'A. l'incarico di luogotenente di Bona ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] , si arenarono.
Intanto diveniva problematica anche la soluzione del negoziato per la pace in Italia, intrapreso da Venezia a Madrid e, alla fine di giugno 1617, il Senato accettò la mediazione francese e la continuazione delle trattative a Parigi ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] Carlo V per l'assassinio di un giurato di Termini. Al viceré che insisteva per una severa punizione si replicò da Madrid che se il diritto di uccidere la donna sorpresa in flagrante adulterio era riconosciuto dalle leggi vigenti solo al marito, era ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] 'Arcos, ponendo fine alle violenze e restituendo al governo tutta la sua autorità, perché il viceré potesse sollecitare da Madrid l'approvazione degli accordi: per questo programma però l'ostacolo più grande era costituito dall'A., che continuava a ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] , Niccolò Ormaneto, divenuto vescovo di Padova nel 1570, l'aveva voluto come segretario, e, partito nel 1572 per la nunziatura di Madrid, come amministratore del vescovato.
Il C. pertanto fu a lungo - tra la fine del 1572 e il 1577, anno in cui ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] d'Avalos marchese del Vasto, come mediatori per definire i termini del suo passaggio alla Spagna, che sarebbe poi stato sottoscritto a Madrid ai primi di agosto.
La prima spedizione spagnola di Andrea e del D. fu di nuovo a Napoli, questa volta per ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...