CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] punto, ed anche per ottenere la ratifica del trattato d'Asti, una delegazione grigiona, accompagnata dal C., si recava a Madrid, dove giungeva nel novembre 1637. Il C. non aveva però il ruolo di semplice accompagnatore: per incarico del governatore ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 331 s.; J. Villanueva, Viage literario a las iglesias de España, XIX-XX, Madrid 1851, ad Indicem; F. D. Guerrazzi, Vita di Andrea Doria, Milano 1864, I, pp. 182 s., 265; II, pp. 128, 131 s ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] in politica estera, dalla preziosa relazione del 1633 dell'inviato spagnolo Francisco de Melo. Questi, nel comunicare a Madrid informazioni sulla collocazione politica del patriziato genovese, distingueva in tre filoni il vasto fronte dei fautori del ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] del 1526di abbandonare la corte come persona non gradita: tuttavia la minaccia di espulsione non ebbe seguito poiché il C. rimase a Madrid almeno fino alla pace di Cambrai (5 ag. 1529). I suoi intrighi e le mene a favore del papa irritarono anche i ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] successivi, mentre Giovan Andrea tornò a Genova per assumere il comando della flotta di Andrea. Di certo il D. era a Madrid tra la fine del 1563 e il gennaio 1564, per curare direttamente la pratica sull'eredità dei feudi che, confiscati ai Fieschi ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] .1956, gli fu conferita la medaglia d'oro alla memoria.
Bibl.: Commissariato di Guerra Brigate Internazionali, Garibaldini in Spagna, Madrid 1937, pp. 38 ss.; C. Rosselli, Scritti politici e autobiografici,con pref. di G. Salvernini, Napoli 1944, pp ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] .
Ritornò quindi a Napoli, dove fu ben accolto dal re, ma non dal Tanucci; decise allora, in agosto, di recarsi a Madrid presso Carlo III. Dopo pochi mesi, probabilmente a causa di incomprensioni con il ministro P.P. Abarca y Bolea conte d'Aranda ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] del C. ed alle sue relazioni con la corte spagnola dapprima la nunziatura di Germania e poi soprattutto quella di Madrid, ritenuta la più importante del tempo non soltanto politicamente, ma anche perché prometteva le più cospicue pensioni, un vero ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] tenute da genti fedeli alla Francia. Doveva inoltre trattare la stipulazione di un'alleanza contro Ginevra e quindi trasferirsi a Madrid per richiedere che anche la Spagna restituisse al duca di Savoia le due città ancora occupate. Ma a Parigi il ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Filareto di Seminara, a cura di U. Martino, Reggio Calabria 1993, p. 44; M. Ataliates, Historia, a cura di I. Pérez Martín, Madrid 2002, pp. 7, 9, 15; I. Scylitzes, Empereurs de Constantinople, a cura di B. Flusin - J.-C. Chynet, Paris 2003, pp. 316 ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...