PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] a problemi con Luigi Dovara, maestro di campo che affiancava don Pietro nella spedizione portoghese, Picchena ritornò anzitempo a Madrid e riprese il suo ufficio di segretario d’ambasciata.
Dal 1584 al 1590 fu segretario di legazione alla corte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] istituito il 3 luglio dell'anno prima a celebrazione del matrimonio del re, fu destinato come ambasciatore in Spagna, ma, giunto a Madrid, vi morì l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le sue credenziali. Gli successe nei titoli e nei feudi ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] stesso Santoro, rimasto solo in città, si sentì minacciato. La temuta rivolta però non esplose e la città inviò a Madrid l'ambasciatore Paolo Burali d'Arezzo, preposto della casa dei teatini di Napoli, affinché sostenesse l'applicazione del breve di ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] di C. è conservata nell'Archivio della famiglia (oggi Cappelletti) a Rieti. Molte lettere di lui si trovano anche a Madrid (Biblioteca nacional, Mss. 20156 e 20157). V. Fiorini, Catal. illustrativo dei libri,doc. ed oggetti esposti dalle prov. dell ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] dal condottiero spagnolo, di un matrimonio con la infanta Catalina, figlia di Ferdinando il Cattolico. Naturalmente alla corte di Madrid non si pensava affatto a un legame di questo genere con l'erede della deposta dinastia napoletana; cionondimeno l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 2 voll., ecc.; in inglese, tre edizioni nello stesso anno 1777, una 5 ediz. 1781; trad. spagnola dal francese (2 ed. Madrid 1778); in italiano, Venezia 1778, 4 voll., retroversione dal francese, mentre un quinto volume molto raro, Venezia 1779, e non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] d'Inghilterra ella seppe dimostrare innata eleganza e prontezza di spirito.
La coppia lasciò Venezia nel settembre 1634 e giunse a Madrid due mesi dopo, via Genova. Il paese era in guerra con Francia e Olanda, e su questi conflitti sovrastava l ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] il 25 marzo 1571 presentava al marchese di Pescara, viceré di Sicilia, un memoriale (inviato poi in copia a Madrid) perché facesse modificare il progetto di prolungamento del molo del porto di Palermo in modo da diminuirne la lunghezza, eccessiva ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] e all'inquadramento delle migliaia di volontari provenienti da 52 Paesi. Commissario politico della II brigata internazionale combatté a Madrid e a Pozuelo de Alarcón, dove rimase ferito e nel dicembre del 1936 fu promosso ispettore generale di tutte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] e l'ammirazione per i modelli offerti in quei decenni dalle potenze rivali d'Inghilterra e di Olanda.
La presenza del F. a Madrid tra il 1621 e il 1622 è probabilmente spiegata appunto dai suoi rapporti con l'Ostina piuttosto che da legami con la ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...