• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [6735]
Sport [190]
Biografie [3066]
Storia [1131]
Arti visive [1048]
Letteratura [606]
Religioni [553]
Archeologia [307]
Musica [246]
Diritto [238]
Geografia [149]

motociclismo

Enciclopedia on line

Sport delle corse su motocicletta. Specialità Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] limite accessibile solamente alle quattro ruote; conseguentemente la disparità di prestazioni era notevole. Dopo il tragico epilogo della Parigi-Madrid del 1903 (8 vittime nel solo tratto Parigi-Bordeaux) le competizioni fra città e città di auto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TOURIST TROPHY – ISOLA DI MAN – MOTOCICLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motociclismo (2)
Mostra Tutti

Pellegrini, Federica

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pellegrini, Federica Gianfranco e Luigi Saini Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra [...] la barriera dei due minuti sui 200 m, nuotando nel tempo di 1′59,23″. Era il passaporto sia per gli Europei di Madrid sia per le Olimpiadi di Atene. Nella prima delle due manifestazioni è stata quarta nei 200 m stile libero e con la staffetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – ARISTOCRAZIA – NUOTATRICI – BARCELLONA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Federica (2)
Mostra Tutti

Klockova, Jana

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kločkova, Jana Gianfranco e Luigi Saini Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] esatti; fu più dura nei 400 m misti, ma vinse egualmente il titolo contro l'emergente ungherese Éva Risztov. A Madrid, nel maggio 2004, la nuotatrice ucraina non ebbe difficoltà a raggiungere il nono e decimo oro individuale in sede di campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – INGE DE BRUIJN – NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] a rinunciare ai Campionati assoluti di Livorno nel marzo del 2004. Si ripresentò a maggio con grande convinzione agli Europei di Madrid, dove conquistò la medaglia di bronzo nei 400 m misti, con un tempo importante (4′14,33″), perdendo per un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

CALCIO - URSS

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - URSS Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946) NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0 Albo d'oro: 2 [...] la nazionale sovietica fu eliminata dal Cile, mentre nel 1966 guadagnò un onorevole quarto posto. Agli Europei del 1964 a Madrid, gli uomini di Beskov raggiunsero la finale contro la Spagna: Husainov annullò lo svantaggio firmato da Pereda, ma all'83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Gross, Michael

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gross, Michael Gianfranco e Luigi Saini Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] m delfino. Nel seguente quadriennio olimpico Gross ha avuto ancora grandi soddisfazioni. Nel corso dei Campionati del Mondo di Madrid 1986 ha realizzato una doppietta vincente nei 200 m stile libero e nei 200 m farfalla. Nei Giochi Olimpici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STRASBURGO – GUAYAQUIL – SPALATO – TEDESCO

Popov, ALEKSANDR

Enciclopedia dello Sport (2005)

Popov, ALEKSANDR Gianfranco e Luigi Saini Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] m stile libero, per concludere con l'ultimo successo nel 2004 nei 50 m stile libero ai Campionati Europei di Madrid. Nel corso della sua carriera si è guadagnato numerosi soprannomi, oltre al nomignolo Saèa, diminutivo russo di Aleksandr. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MARK SPITZ – IAN THORPE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popov, ALEKSANDR (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] Coppa dei Campioni (1963, Wembley: 2-1 al Benfica). L'Inter, da parte sua, la conquista nel 1964 (Vienna: 3-1 al Real Madrid) e nel 1965 (San Siro: 1-0 al Benfica). Se le squadre di club dominano, la nazionale non ingrana. Ai Mondiali del Cile, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Marocco

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Marocco Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Royale Marocaine de Football Anno di fondazione: 1955 Anno di affiliazione FIFA: 1956 NAZIONALE Colori: verde Prima [...] un breve ritorno in Marocco, Ben Barek passa allo Stade Français e due anni dopo si sposta in Spagna, all'Atlético Madrid. Nel 1954 torna all'Olympique Marsiglia e per la diciassettesima e ultima volta è convocato dalla nazionale francese. Il Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] si sono disputate a Firenze, ma nel 2004 è subentrata una novità: non più una sola tappa, ma tre, disputate a Padova, Madrid e la gran finale a Firenze. i valori della disciplina L'hockey su pista, come tutti i giochi di squadra, coltiva i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
madrilèno
madrileno madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali