FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] direttamente come mediatore nel conflitto per la successione spagnola inviando tre nunzi straordinari alle corti di Parigi, Vienna e Madrid.
Giunto il 18 marzo 1702 a Parigi, il F. dovette ben presto rendersi conto del carattere alquanto velleitario ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] aveva trovato appoggi alle sue pretese di compensazioni territoriali, un grosso motivo di tensione tra Firenze e Madrid venne a cadere. Le tradizionali relazioni dinastiche ed economiche tra Toscana e Francia rendevano Firenze uno snodo importante ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] in rapporto con i frati Quiroga e Valerian che si opponevano ai preliminari di Pirna, ma erano legati più a Madrid che a Roma. Si stabilì infine che le trattative fossero proseguite, salvo alcune modifiche sui punti già concordati. Così avvenne ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] generale Giuseppe Pisculli, suo conterraneo, lo nominò procuratore presso il re di Spagna "pro negotiis sancti conventus": e a Madrid egli rimase per più di tre anni (a partire dal marzo 1603), dedicandosi all'assistenza dei malati come rettore dell ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] critico, sono contenute in Escolapios insignes por su piedad rehgiosa desde el origin de las Escuelas Pias ha sta nuestros dias, I, Madrid 1899, pp. 472-486, ed in C. Rabassa, Historia de las Escuelas Pias en Espaina, I, Valencia 1917, pp. 6-13 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ex nunzio in Spagna la linea favorevole alla nomina di nuovi vescovi nell'America Latina senza l'intervento di Madrid). Gli intransigenti o zelanti schierati con De Gregorio e Giustiniani appoggiarono allora il Cappellari, che ottenne anche l'assenso ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] 446; J. M. Doussinague, Fernando el Catolico y el cisma de Pisa, Madrid 1946, passim;P. Alonso, in Dictionnaire d'Histoire et de Géogr. Eccl., Menendez Pidal, Historia de España, XVII, 1-2, Madrid 1969, ad Indicem; A. Morisi, Apocalypsis nova. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] da Roma nel maggio 1756; soggiornò per quindici giorni ad Aranjuez, presso la corte spagnola, e brevemente a Madrid (giugno-luglio), giungendo il 25 luglio a Lisbona, sconvolta dal disastroso terremoto del dicembre precedente e ancora tormentata ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] i domini spagnoli in Italia.
La missione, iniziata il 30 giugno 1571, portò il legato e il suo seguito prima a Madrid, poi in Portogallo, dove il sovrano si dichiarò pronto ad entrare nella lega antiturca. Il legato proseguì, quindi, per la corte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] suo Consiglio e lo designò ad accompagnare in Germania la figlia Margherita Teresa destinata sposa dell'imperatore Leopoldo I. A Madrid assistette l'anno dopo alla morte del sovrano (17 settembre) e ricevette subito dopo dal Consiglio di reggenza di ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...