CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] dell'exequatur al breve di nomina del nunzio e solo l'intervento di Filippo II, sollecitato in tal senso dal nunzio a Madrid Filippo Sega, permise che al C. fosse concesso l'exequatur secondo le forme consuete. Nel settembre del 1577 il C. poté ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] dai più importanti manoscritti dell'opera: Matritensis Graeci 4554 e 4570 (èdiviso in due parti) della Biblioteca nacional di Madrid e Vat. Graeci 2006 e 2009 della Biblioteca Apost. Vaticana; ma un attento esame dell'unità stilistica dell'opera ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] politica pontificia propugnata specie dal Giberti, che si imponeva quasi necessariamente dopo la battaglia di Pavia e il trattato di Madrid. L'A. visse con ansia, dal suo osservatorio veneziano, i giorni che condussero al Sacco di Roma del 1527 ed ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] familiare di Pietro e della diseredazione di Alessio, la successione allo stesso trono moscovita.
Questi progetti, comunicati a Madrid dal duca di Parma, nel novembre del 1722 fecero ottenere all'A. la procura ufficiale a trattare il matrimonio ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] , 7210, 7227, 7233, 7251, 7266, 7312, 7364, 7370 s.; Historia Compostellana, in España sagrada, XX, a cura di H. Florez, Madrid 1765, p. 273; Le "Liber pontificalis", a cura di L. Duchesne, Paris 1892, p. 312; C. Erdmann, Papsturkunden in Portugal ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] Sede" (Monti, pp. 140, 142).
Così, dopo circa due mesi di viaggio, ai primi di settembre del 1564, il B. giunse a Madrid, accolto con grande cordialità dal sovrano e dalla corte. Ma egli percepì subito, e ne informò gli Eletti, la diffidenza dell'uno ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] 1967 pubblicò una serie di scritti sul tema (Illungo cammino del concilio, Roma 1967; tradotto successivamente in spagnolo, Madrid 1969); nell'ottobre 1968 Concilio si Concilio no (Napoli 1968), che raccoglieva articoli editi in varie occasioni sull ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] di G. Paladino, Bari 1913, pp. 93-116; Cartas inéditas de Juan de Valdés al cardenal Gonzaga, a cura di José F. Montesinos - S. Aguirre, Madrid 1931, pp. 1, 8, 23, 92; J. de Valdés, Alfabeto cristiano, a cura di B. Croce, Bari 1938, pp. 143-178; B ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , ibid., 1990, n. 14, pp. 127-170; S. Giner Guerri, S. José de Calasanz maestro y fundador. Nueva biografía crítica, Madrid 1992; O. Tosti, Cinque stralci dell'epistolario di s. G. C. ed altri scritti autografi inediti, in Archivum Scholarum piarum ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] alle Congregazioni dei Vescovi e dei regolari, del Concilio, dell'Immunità e di Propaganda Fide.
Il C. partì da Madrid nella primavera inoltrata del 1696, carico, così come volevano la tradizione e la convenienza, di doni principeschi. Arrivato a ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...