PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] la monarquia de España. Entre agregación y conquista (1485-1535), a cura di G. Galasso - C.J. Hernando Sánchez, Roma-Madrid 2004, pp. 149-167; M. Simonetta, Rinascimento segreto. Il mondo del Segretario da Petrarca a Machiavelli, Milano 2004, pp. 225 ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , spesso approntate da autori di fama pure corrispondenti del L. e da credersi ben più numerose di quelle censite (cfr. Madrid, Real Academia de la historia, Mss., 9/2382, trad. inedita dell'Adamo; Ibid., Biblioteca nacional, Mss., X.47 [=8601], trad ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] se fu stampato per la prima volta solo nel 1560 a Lione; fu pure tradotto in spagnolo (se ne conservano copie, ad esempio, a Madrid, Bibl. nac., G. 105, e a Toledo, Bibl. capit., 46.6) e in italiano, da Giovanni Mauro, che lo stampò a Venezia nel ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] in the works of I. C., Toronto 2001; M. Schilirò, Le memorie difficili. Saggio su I. C., Catania 2002; M.J. Calvo Montoro, I. C., Madrid 2003; F. Serra, C., Roma 2006; M. Barenghi, I. C., le linee e i margini, Bologna 2007; M. Bucciantini, I. C. e la ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] cose migliori. Naturale ampliamento di quest'opera fu la Reponse à la question: Que doit-on à l'Espagne? (Berlin 1786; Madrid 1787), con cui entrò in aperta polemica con l'Encyclopédie (e riattizzò quella con Voltaire) a proposito dell'importanza, da ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 1997), pp. 35-81; D. Pirovano, Modi narrativi e stile del "Novellino" di Masuccio Salernitano, Firenze 1997 (rec. di B. Porcelli in Italianistica, XXVII [1998], 1, pp. 109-111); Lazarillo de Tormes, a cura di F. Rico, Madrid 2000, pp. 53 s., 118-120. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] . ed.: Bari, Laterza, 1957).
Sáinz Rodríguez 1977: Sáinz Rodríguez, Pedro [et al.], Homenaje a Luis Vives, Madrid, Fundación Universitaria Española, Seminario Nebrija, 1977.
Schmidt-Biggemann 1983: Schmidt-Biggemann, Wilhelm, Topica universalis. Eine ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] fondamentale il volume Bobadillae Monumenta. Nicolai Alphonsi de Bobadilla sacerdotis e societate Jesu gesta et scripta, Madrid 1913 (nella serie Monumenta historica societatis Jesu): vedi passim per i personaggi sopraccitati che sono, evidentemente ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] R.M. Errington, Themistius and His Emperors, in Chiron, 30 (2000), pp. 861-904; J.R. Ponce, Temistio. Discursos políticos, Madrid 2000 (con trad. spagnola delle orazioni 1-19, e della demeg. Const.); P. Heather, D. Moncur, Politics, Philosophy, and ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] I versi spagnuoli di mano di P. B. e di Lucrezia Borgia serbati da un codice ambrosiano, in Homenaje Menéndez Pidal, II, Madrid 1925, pp. 299-321.
Rime - 1 ed., Venezia 1530, preceduta da notevole diffusione manoscritta e da qualche stampa di singoli ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...