BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] di letterati e artisti contemporanei: Tiziano ne dipinse due volte il ritratto (Galleria naz. di Ottawa e Museo del Prado di Madrid) e una volta Paolo Veronese (Galleria Pitti a Firenze). Buona fama ebbe anche la sua biblioteca che sembra fosse ricca ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] ,in La Rocca,Assisi, luglio 1953 (ripubblicato in Teatro-Scenario,ottobre 1953).
Principali traduzioni delle opere del B.: Teatro completo,Madrid 1960 (prefazione di G. C. Mora); Teatro (Marido y mujer, Delito en la isla de las cabras, Lucha hasta el ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] in Bibl. d'Humanisme et Renaissance, XXI (1959), pp. 461-463; E. Coseriu, Las etimologìas de G., in Homenaje a Antonio Trovar, Madrid 1972, pp. 103-116; M. Plaisance, Culture et politique à Florence de 1542 à 1551: Lasca et les Humidi aux prises avec ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] contro l'antico ministro, di Filippo V. Cominciarono forse in questo momento i rapporti tra il B. e la corte di Madrid, che lo portarono più tardi ad assumere la rappresentanza della Spagna presso la Santa Sede. Nello stesso anno gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] del soggiorno dall'E. a Roma: sembra comunque certo che non vi rimanesse a lungo. Nel 1608 lo troviamo a Madrid, dove probabilmente continuò ad esercitare la medicina e scrisse un trattato Politeia catholicade bono et malo civili cum antidoto, andato ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] dall'altro Polissena immolata riversa sopra un altare.
Le nozze di Polissena e di Achille sarebbero figurate in un sarcofago di Madrid in forme accademiche: Polissena velata e lo sposo in costume romano.
Bibl.: Mayer, in Roscher, V, 1916-24, c. 1215 ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] a Il buffone Sebastian de Morra (1645 circa), al Nano di corte Don Antonio el Inglés (1640-45; tutti conservati a Madrid, Prado), che paiono usciti dall'illustrazione di una Lilliput ante litteram.
Bibliografia
g. aicardi, f. morabito, i. nicoletti ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , anche se il Proclama futurista a los españoles (Contro la Spagna passatista) di Marinetti, pubblicato nel ‟Prometeo de Madrid" nel giugno 1910, non sembra aver lasciato tracce.
Come era prevedibile, il successo di Marinetti fu minore nelle aree ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , a cura di A. Luzio, Mantova 1885; La vida y chrónica, in Crónicas del gran capitan, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1908; An Italian portrait gallery. Being brief biographies of scholars, trad. di F.A. Gragg, Boston 1935; Le vite del gran ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Andres a su hermano D. Carlos Andres, dandole noticia del viage que hizo à varias ciudades de Italia en el año 1785, I, Madrid 1791, pp. 69, 70, 71 s., 74 nota, 77, 127, 132. Impossibile dare qui un elenco dei mss. marucelliani riguardanti il B. o ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...