Lobo Antunes, António
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] de crónicas, 2006), poesie, saggi e libri per l'infanzia.
bibliografia
M.L. Blanco, Conversaciones con António Lobo Antunes, Madrid 2001.
M.A. Seixo, Os romances de António Lobo Antunes. Análise, interpretação, resumos e guiões de leitura, Lisboa ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] al B. e al fratello di lui Giacinto, perché prendessero le difese contro il visitatore e stendessero un memoriale per Madrid. Questo atto fu certamente importante nella carriera del B., che da semplice avvocato cominciava a diventare un influente ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] al seguito del re, impegnato nella guerra di successione spagnola. Soltanto nell'ottobre 1702 il F. rientrò a Madrid. Il soggiorno nella capitale spagnola si rivelò estremamente noioso, anche se gli permise di comporre la favola pastorale Dorinda ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] del 1532 ai primi mesi del 1536, si rivolge a lui col sonetto "Julio, después que me parti llorando" (in Obras, Madrid 1911, p. 226). Dopo rivediamo il C. nel 1537 quando, insieme con Giovan Battista della Tolfa, fu inviato da Ferrante Sanseverino ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] jockey (Contrabbando sul Mediterraneo) di Richard Thorpe, con Robert Taylor nel ruolo di un aviatore che si dà al contrabbando a Madrid, e nello stesso anno uscì Fire down below (Fuoco nella stiva) di Robert Parrish, che S. scrisse realizzando a sua ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone
Claudio Mutini
Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742.
Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] e non si sa neanche se tra Vienna e la Spagna il B. abbia soggiornato per qualche tempo in Italia. Certo è che a Madrid egli non svolse più l'attività di danzatore, né soltanto quella di librettista (non ci sono, del resto, rimasti testi risalenti a ...
Leggi Tutto
L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] 5-6).
Lausberg, Heinrich (1967), Manual de retórica literaria. Fundamentos de una ciencia de la literatura, Madrid, Editorial Gredos, 1966-1968, 3 voll. (ed. orig. Handbuch der Literarischen Rhetorik. Eine Grundlegung Litteraturwissenschaft, München ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] postumi, a cura di M. Bacigalupo, Milano, Mondadori.
Quevedo, Francisco de (1969), Obra poética, edición de J.M. Blecua, Madrid, Castalia, 1969-1981, 4 voll., vol. 1º.
Raimbaut de Vaqueiras (1964), The poems of the troubadour Raimbaut de Vaqueiras ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] diversi errori di lettura da A. Paz y Melia, Una poesia siciliana de 1412, in Homenaje ofrecido a R. Menéndez Pidal, III,Madrid 1925, pp. 99-102; venne poi riedito criticamente da F. Zitello, Il canto di Andrìa di Anfusu sull'eruzione dell'Etna del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] di Saint-Domingue, nota anche con il nome indigeno di Haiti. La colonia, riconosciuta ufficialmente da Parigi nel 1661 e da Madrid nel 1697, conobbe nel 18° sec. una forte crescita economica e demografica e, a fine secolo, era la più ricca del ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...