PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] , per due quartetti d'archi e due bassi (1970). Pinilla, che ha studiato con Honegger a Parigi e C. Del Campo a Madrid, ha seguito più tardi i corsi di B. Blacher alla Hochschule für Musik di Berlino. Si è inoltre dedicato alla musica elettronica ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] più dolorosi: solo per ricordarne alcuni, ottobre 2002 e settembre 2004, Mosca e Beslan; 11 marzo 2004, stazione di Atocha a Madrid; 7 luglio 2005, Londra; 11 luglio 2006, Mumbai); l’impegno globale degli Usa (le cui spese militari, per quanto possa ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] altri centri di rilievo per la dominanza della città centrale - si ritrova in altre zone d'Europa: in Spagna, con riferimento a Madrid, in Portogallo con Lisbona, in Inghilterra con Londra o in Italia con Roma, ma in rapporto ad aree più limitate (v ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] e, al medesimo tempo, darsi degli obiettivi di attacco in posti altrettanto diversi e distanti – New York, Londra, Madrid, la Somalia, l’Afghanistan. Dall’altro lato, il progresso tecnologico introduce la possibilità di evadere il campo di battaglia ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] secondo e terzo livello, di media e piccola ampiezza, mentre le grandi città centrali (Londra, Parigi, New York, Madrid, Milano, Torino, solo per citarne alcune) perdono popolazione: nelle nazioni più industrializzate si sta assistendo a una vera e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] , EI, v. IV, pp. 1109-1114.
Millás i Vallicrosa 1943-50: Millás i Vallicrosa, José M., Estudios sobre Azarquiel, Madrid-Granada, 1943-1950 (2. ed.: Toledo, Diputación provincial, 1993).
Miller 1926-31: Miller, Konrad, Mappae Arabicae, arabische Welt ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] : Atene (1985), Firenze (1986), Amsterdam (1987), Berlino (1988), Parigi (1989), Glasgow (1990), Dublino (1991), Madrid (1992), Anversa (1993), Lisbona (1994), Lussemburgo (1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] del quale ci è conservato il ricordo in un disegno del De Cavalleris, mentre un'altra copia contaminata è nel Museo di Madrid.
Di Prassitele si sono trovate due nuove firme, una su una base, scavata nell'agorà, di una statua dedicata ad Archippe ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Piva, L'osservatorio geofisico del Seminario patriarcale, ivi 1924.
Vita teatrale.
Soltanto sulla fine del sec. XVI, dopo Parigi, Londra, Madrid, sorse a Venezia un vero teatro in un edificio stabile per la commedia, nella corte detta Michiela, a S ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...