Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] internazionali (Francoforte 1962, Londra/Edimburgo 1964, Amsterdam 1967, Delhi 1968, Stresa 1970, Montreal 1972, Madrid 1974, Mosca 1976). I numerosi contributi, presentati in tali assise internazionali, vengono pubblicati integralmente nell ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] uruguaya del medio siglo, Montevideo 1966; H.E. Pedemonte, Carácteres de la literatura uruguaya, in Cuadernos hispanoamericanos, Madrid, luglio-ag. 1973.
Pittura. - Nel 1905, con la creazione a Montevideo del Círculo Fomento de Bellas Artes ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] certo la libera critica sulla scena.
Bibl.: P. Martinez Montavez, Introducción a la literatura araba moderna, Madrid 1974.
Archeologia. - L'attività archeologica in E. negli ultimi lustri è stata decisamente condizionata prima dalla costruzione ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] salvadoreña, ivi 1978; L. Gallego Valdés, Panorama de la literatura salvadoreña, ivi 19813; AA.VV., Homenaje a El Salvador, Madrid 1981; Poesía de El Salvador, a cura di M. Argueta, San José de Costarica 1983; Indice antológico de la poesía ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] Affairs, 1956, n. 4, p. 144 e segg.; L. Lorente, La defensa ártica de los Estados Unidos, in Política internacional, Madrid 1952, n. 9, pp. 61 e segg.; La question de Spitzberg et les relations sovièto-norvégiennes, in Notes et études documentaires ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] delle scoperte effettuate nel nuovo mondo. Professore di storia naturale (physiologiae professoris) presso il Colegio Imperial di Madrid, Juan Eusebio Nieremberg pubblicò un imponente volume in folio dedicato alla storia naturale del nuovo mondo, l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] mentre la questione rhodesiana, le polemiche per i rifornimenti alla Nigeria travolta dalla guerra civile, la disputa con Madrid per Gibilterra, i problemi derivanti dal colpo di stato in Libia si aggiungono all'esplosione di violenti disordini nell ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] . Hayward, L. Lombard-Valentino, L'invention du parc. Parc de la Villette, Paris 1984.
O. Bohigas, Reconstrucción de Barcelona, Madrid 1986 (trad. it. Milano 1992).
F. Zagari, L'architettura del giardino contemporaneo, Milano-Roma 1988.
Paysage, in L ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] et la politique japonaise, Parigi 1924; A. Révész, La Conferencia de Washington y el problema del Pacífico, 2ª ed., Madrid 1922; M. Sullivan, The great adventure at Washington. The story of the Conference, Londra 1922; L. Vitetti, La conferenza ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] pp. 187-194. Per la questione spagnola: J. Becker, Historia de las relaciones exteriores de Espana durante el siglo XIX, I, Madrid 1924. Per i legami tra il congresso di Verona e la dottrina di Monroe: T. R. Schellenberg, The secret treaty of Verona ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...