Antartide
Cosimo Palagiano
Il continente di ghiaccio
L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] ogni rivendicazione territoriale. Come altri Stati, l'Italia ha aderito in seguito (1981). Un'aggiunta al Trattato (Protocollo di Madrid, 1991) proibisce per 50 anni la ricerca di petrolio e di altri minerali. Dal 1985 l'Italia invia spedizioni ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] le varie città dello Stato (per es. Berlino); ‘fondata’, cioè creata per assolvere alla funzione di c. (per es. Madrid o Brasilia). Le trasmigrazioni di c. contrassegnano particolari evoluzioni dello Stato (per il Regno d’Italia: Torino fino al 1864 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] di linea nazionali con Palermo, Cagliari, Napoli, Milano Malpensa, Venezia, Verona e internazionali con Bucarest, Amburgo, Madrid, Barcellona e Cracovia.
bibliografia
Abruzzo. Un modello di sviluppo regionale, a cura di P. Landini, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] hicieron por mar los españoles desde fine del siglo XV, IV, Expediciones al Maluco. Viaje de Magallanes y de Elcano, Madrid 1837, pp. 370, 378-388 (con importanti documenti); P. Peragallo, Sussidi documentari per una monografia su L. P., in Raccolta ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] generarono nella UE un immediato sentimento di simpatia per gli Stati Uniti, presto peraltro dissoltosi; poi quelli che hanno colpito Madrid nel 2004 e Londra nel 2005.
È in questo contesto, divenuto critico sotto tutti gli aspetti, quello politico e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] , in Lituanus xvi, 2 (1970); J. Andrups, La literatura letona, in G. von Wilpert, I. Ivask, Literatura mundial moderna, Madrid 1977, pp. 813-20; V. Vecgrāvis, Ieskats trimdas latviesu dzeja 1945-1955. g. ("Panorama della poesia lettone dell'esilio ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] R. Šilbajoris, Oklahoma 1970; R. Šilbajoris, La literatura lituana, in G. von Wilpert, I. Ivask, Literatura mundial moderna, Madrid 1977, pp. 821-27; V. Areška, Lietuvių tarybinė lyrika "Lirica lituana sovietica", Vilnius 1983; Mind against the wall ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] XVI, Firenze 1867, pp. 161-186; M. Jimenez de la Espada, Andanças y Viaiesde Pero Tafur por diversas partes del mundos avidos, Madrid 1874, pp. 9 ss.; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori ital. nelle Indie Orientali, Livorno 1875, pp. 161-186; O ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] P.D. T., Roma 1894; H. Vignaud, T. and Columbus, London 1902; A. Altolaguirre, Cristóbal Colón y P.D.T., Madrid 1903; G. Uzielli, Bibl. della polemica concernente P. T. e Cristóbal Colón, Firenze 1905; C. Celoria, Sulle osservazioni di comete fatte ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] sfida, che il terrorismo di matrice islamica ha mantenuto ben viva negli anni successivi con nuovi attentati anche in Europa (a Madrid nel 2004 e a Londra nel 2005), ha inaugurato – dapprima con una guerra in Afghanistan (2001) e poi con una guerra ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...