BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] "hombre muy honrado". I legami del B. con il mondo spagnolo (nel 1569 e nel 1570 giunsero alla corte di Madrid da Lione relazioni del B.) possono forse contribuire a spiegare lo sbilanciamento dei Buonvisi a favore della corona di Spagna intorno ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Sauli e Paolo Serra, come lui "deputati di Napoli", comunicava informazioni finanziarie all'ambasciatore genovese a Madrid Costantino Pinelli, che dichiarava loro tutta la sua riconoscenza per avergli consentito la salvaguardia dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] anche il Ruiz: su parere dei Buonvisi, i Balbani furono esclusi dalla partecipazione ad un asiento di Spagna allora concluso a Madrid. Il B. reagì duramente asserendo - in una lettera scritta da Maastricht ai Sardini e Nobili, e da costoro inviata in ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] rotta, oltre a un nuovo apparecchio e a un microscopio. Alla fine dell'anno, pressato dagli insistenti solleciti da Madrid, Galileo proponeva di mandare in Spagna, insieme con il figlio Vincenzo, una persona capace di maneggiare il telescopio, forse ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] . 364; IX, ibid. 1940, pp. 289 s.; J. Vicens Vives, Fernando ci cauilico principe de Aragdn, rey de Sicilia, 1458-1478, Madrid 1952, pp. 203, 249, 388-390; C. Trasselli, La canna da zucchero nell'agro palermitano nel sec. XV, in Università di Palermo ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] della sua vita, il F. chiedeva al sovrano di intercedere, tramite l'ambasciatore di Toscana, presso la corte di Madrid, perché questa ricompensasse i suoi servizi; chiedeva inoltre commendatizie speciali per il viceré Christoforo de Mora e per il ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] politica contemp. Saggi in on. del prof C. Supino, II, Padova 1930, p. 139). La sua traduzione in spagnolo (Madrid 1906-1907), il rapido succedersi delle nuove edizioni (1903, 1909, 1912, 1917, 1921) e le numerose recensioni attestano il grande ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] l'Italia, di non essere penalizzata nella ripartizione delle frequenze assegnate nei diversi consessi internazionali. A Praga (1928), Madrid (1931), Lucerna (1933), Montreux (1939) egli difese sempre gli interessi della radiofonia nazionale con un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] dello scalo venne confermata, nell'estate 1871, quando il giovane principe Umberto di Savoia vi fece tappa, sulla via di Madrid, dove regnava il fratello Amedeo, ospite del G. e del genero Barthélemy Valéry. I rapporti parentali del G. diedero luogo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] Ramírez - J.J. Hernández Palomo, Sevilla 1985, pp. 249-265; J. Gil, El Libro de Marco Polo anotado por Cristóbal Colón, Madrid 1987, pp. XI-XV; L. D’Arienzo, F. P. banchiere del papa, collettore e nunzio apostolico in Spagna all’epoca di Cristoforo ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...