GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , Lehrbuch des kath. Kirchenrechts, II, 3ª ed., Friburgo in B. 1914, p. 311 segg.; F. Maroto, Instit. iuris canonici, I, Madrid 1918, p. 534 segg.; F. Roberti, De processibus, I, Roma 1926; A. De Meester, Iuris Canonici et Iuris can.-civilis compend ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] -1688), I-II, a cura di M. Domin-Jacov, Roma 1995-97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, Vita d'I. XI, Venezia 1691; B. Tondi, Le glorie del sopremo apostolato overo Triregno glorificato dalla santità d ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] of judicial power, New York 1994.
Toharía, J.J., Modernización, autoritarismo y administración de la justicia en España, Madrid 1974.
Toharía, J.J., Judicial independence in an authoritarian regime: the case of contemporary Spain, in "Law and ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del Ducato di Savoia, in precedenza uno Stato cuscinetto a seconda della congiuntura nell'orbita di Parigi e/o Madrid, in un Regno - prima di Sicilia, poi, dopo la crisi alberoniana, di Sardegna - dotato di un certo peso internazionale ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] diritto, ma i paesi da cui provenivano e di cui invariabilmente conservavano la nazionalità erano di diverso avviso: per Madrid, Lisbona, Parigi, Londra e L'Aia, le colonie esistevano esclusivamente al fine di servire gli interessi della madrepatria ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] G., Derecho administrativo, Ciudad de México 1977¹⁷.
García de Enterría, E., Fernández, T.R., Curso de derecho administrativo, Madrid 1983⁴.
Garner, J.F., Administration law, London 1979⁵.
Gordillo, A., Tratado de derecho administrativo, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] , M. (a cura di), La società neocorporativa, Bologna 1981.
Maravall, J. A., Estado y mentalitad social. Siglos XV-XVII, Madrid 1972 (tr. it.: Stato moderno e mentalità sociale, Bologna 1991).
Marshall, T. H., Class, citizenship and social development ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Latina v.:
P. de Leturia, La acción diplomática de Bolívar ante Pio VII, a la luz de l'Archivo vaticano, Madrid 1925.
Id., La emancipación hispanoamericana en los enformes episcopales a Pio VII, copias y extractos del Archivo Vaticano, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] giuridica e fattore religioso, Milano 1958.
Garcia de Enterría, E., La Constitución como norma y el Tribunal constitucional, Madrid 1981.
Jimenez Campo, J., La igualdad juridica como limite frente al legislador, in "Revista española de derecho ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] A., I diritti umani nel mondo contemporaneo, Roma-Bari 1988.
Clavero, B., Manual de história constitucional de España, Madrid 1989.
Comstock Weston, C., Rendfrow Greenberg, J., Subjects and sovereigns. The grand controversy over legal sovereignity in ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...