AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] di argento fino), ma oscillando tra un partito e l'altro si guadagnò la diffidenza universale e della stessa corte di Madrid, che pure ai suoi inizi, anche in omaggio alla sua famiglia rimasta sempre fedele alla Spagna, lo aveva protetto.
Il 30 ...
Leggi Tutto
ARQUER, Pietro Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] tempo della dominazione aragonese fino al 1610,Cagliari 1862, pp. 92 s.; E. Toda y Güell, Bibliografia Española de Cerdeña, Madrid 1890, p. 75; F. Loddo-Canepa, Le pubblicazioni ufficiali del Regno di Sardegna,Sassari 1931, p. 1; D. Scano, Sigismondo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] II, ma anche il suo prestigio. Solo a fatica, nel giugno 1594, il Velasco riuscì a discolparsi con la corte di Madrid, lasciando però venire alla luce le responsabilità del Gagliardi. Nondimeno, anche in questi drammatici frangenti, il G. rammentò al ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Roma, di dar corso alla denuncia, disponendo l'arresto del De Cristofaro e di altre "persone civili" e chiedendo a Madrid l'incarcerazione del Giannelli.
Con ciò si riapriva, di fatto, lo scontro tra Stato e Chiesa sul terreno della vecchia questione ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] G. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, ad ind.; R. Moscati, R. G. e la sua ambasciata a Madrid, in Clio, IX (1973), pp. 63-79; D. Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] pp. 29 ss.; P. C. Bayle, Historia de los descubrimientos y colonización de los padres de la Compañía de Jesús en la Baja California, Madrid 1933, pp. 12-67; J. B. Goetstouwers, P. E. C., Leuven 1933; R. K. Willis, Pioneer Padre. The Life and Times of ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] sive Stephani Cosmi... orationes funebres ...).
Il 4 genn. 1677 il C. venne eletto ambasciatore alla corte di Spagna. Rimase a Madrid sino all'agosto 1681 e lesse la relazione in Senato il 24 giugno 1682.
La sua lunga ambasceria si collocò in un ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] Enciclopedia universal ilustrada, XXX, Barcelona s.d. [ma 1958], pp. 1406 s.; M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, II, Madrid 1961, pp. 311-317; M.A. Roca Mussons, La città di Barcellona: spazio bucolico-cortese nel romanzo di A. de L. "Los ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] di Vesime, poi inviato in Spagna per servizio del duca Emanuele Filiberto, come si deduce dal suo testamento, rogato a Madrid il 24 ott. 1573. Sul motivo della missione spagnola dello Scarampi, così come sulle sue ultime volontà - morendo nel 1575 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] con la missione affidata al De Mari. Salpato con due galee il 6 nov. 1649, il D. giunse segretamente a Madrid il 9 dicembre. Tre giorni dopo, accompagnato da molti nobili e mercanti genovesi residenti nella capitale spagnola, si recò alla residenza ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...