Poeta e critico spagnolo (Algeciras 1912 - Madrid 1999); noto, più che per l'attività poetica (ha fatto parte del gruppo Litoral e ha pubblicato, tra l'altro, Sonetos de la bahía, 1942, Voz de la muerte, [...] 1945, Poesías, 1963), per l'opera di critico: Antología de poetas andaluces contemporáneos, 1952; De Machado a Bousoño, 1955; García Lorca, 1962; La poesía de la generación del 27, 1970). Ultimo frutto ...
Leggi Tutto
Giornalista e romanziere spagnolo (Pamplona 1917 - Madrid 1988). Dopo Eugenio o la proclamación de la primavera (1938) pubblicò altri romanzi: La fiel infantería (1943), Cuando los dioses nacían en Extremadura [...] (1949), Plaza del Castillo (1951), romanzi di guerra ascrivibili alla linea della letteratura falangista, La paz dura quince días (1960). Il suo Diccionario para un macuto (1964) è un importante documento ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo della letteratura (Siviglia 1885 - Madrid 1961); ha studiato particolarmente il secolo d'oro spagnolo pubblicando studî fondamentali, come Ideas de los españoles del siglo XVII (1928); [...] Estimaciones literarias del siglo XVII (1930); La vida española del siglo XVII: I, Las bebidas (1933); Nueva interpretación de la novela picaresca (1940). La sua Vida de Cervantes (1948) è condotta con ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore spagnolo (Malaga 1877 - Madrid 1943), d'ispirazione cattolica e di stile classicheggiante. Casta de hidalgos (1908) fu il romanzo che gli diede fama; seguirono Comedia sentimental (1909); [...] El amor de los amores (1910); Amor de caridad (1922); Varón de deseos (1929). Cristo en los infiernos (1941), il suo romanzo più riuscito, rappresenta la Spagna negli anni precedenti la guerra civile. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista ungherese (Budapest 1899 - Madrid 1963). Vissuto in Spagna dal 1946, fu autore di commedie leggere e divertenti (Rád bízom a feleségem "Affido a te mia moglie", 1931; Zöld bárány [...] "Agnello verde", 1931; Angyalt vettem feleségül "Ho sposato un angelo", 1932; Házassággal kezdödik "Comincia col matrimonio", 1936; Házasság "Matrimonio", 1936; Mondj igazat! "Di' la verità!", 1939; Egy ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta spagnolo (Cadice 1865 - Madrid 1911); ai successi teatrali, che gli arrisero con lavori come La Revoltosa (1897), fece seguire opere di poesia: Poesía de la sierra (1908), Poesía del [...] mar (1909), Poemas del Pinar (1912), in cui con facili ritmi s'ispira alla natura. Per la musica di R. Chapí compose un libretto sulla leggenda di Margarita la Tornera (1909) e collaborò con José López ...
Leggi Tutto
Nobile (Salerno I metà XVII sec. – Madrid inizio XVIII sec.). Auditor generalis Triremium Neapoli et Fiscali Patronus in Provincia Calabriae Ultra. Dichiarato da re Carlo II d’Asburgo-Spagna “Regalis domus [...] familiaris, domesticus et benemeritus” con Privilegio datato Buen Ritiro 1° Marzo 1677. Augustissima Regina Mater afferit, quod dictus Nicolaus ob sua merita et servitia est capax cuiuscumque Regalis gratiae”, ...
Leggi Tutto
Barba Muñiz, Andrés. – Scrittore spagnolo (n. Madrid 1975). Tra gli autori emergenti della narrativa spagnola contemporanea, ha esordito nella scrittura con El hueso que más duele (1997), raggiungendo [...] una certa notorietà con il romanzo breve La hermana de Katia (2001; trad. it. 2005), cui hanno fatto seguito tra gli altri La recta intención (2002) e Versiones de Teresa (2006, Premio Torrente Ballester). ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva e cinematografica spagnola (n. Madrid 1970). Ancora adolescente, nel 1984 ha debuttato nel film TV La huella del crimen – El crimen del Capitán Sánchez e due anni più tardi ha ottenuto [...] i primi ruoli sul grande schermo con le pellicole El orden cómico e 27 horas. Tuttavia è stato V. Aranda a lanciarla a livello europeo: il regista l’ha chiamata a recitare in Amantes (1991, Amanti) e in ...
Leggi Tutto
Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di [...] notevole rilievo. Dopo l’esordio nel 1961, si è messo in luce con la Carmen (1966); ha proseguito la sua attività, calcando le scene dei principali teatri del mondo, con magistrali interpretazioni (tra ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...