Giornalista spagnolo (Cárdenas, Cuba, 1856 - Madrid 1922), fondò la rivista letteraria La linterna; dal 1879 nella redazione dell'Imparcial, del quale diresse il supplemento letterario, Los lunes. Notevole [...] interesse ai problemi sociali rivelano i suoi romanzi: La cigarra (1872); Lucio Trellez (1879); Cleopatra Pérez (1884); Panza al trote (1885); La señorita de Cisniega (1918). Ha lasciato anche racconti ...
Leggi Tutto
Pensatore spagnolo (Arjonilla, Jaén, 1888 - Madrid 1942), intimo amico e collaboratore di J. Ortega y Gasset. È autore di numerose traduzioni da Kant, Leibniz, Spengler, ecc. e di opere originali: La estética [...] de Kant (1912), La filosofía de Henri Bergson (1916), La filosofía de Kant (1917). Negli ultimi anni, dopo una crisi religiosa che lo portò a farsi sacerdote (1940), s'interessò principalmente di problemi ...
Leggi Tutto
Giornalista e romanziere (Avilés 1890 - Madrid 1941), noto anche con lo pseudonimo di Españolito; ottenne grande popolarità a Cuba, dove visse dal 1906 al 1921. Oltre a romanzi (Isabelita, 1924; Rafael, [...] 1926; Una sombra de mujer, 1927) e saggi (La des-unión hispano-americana, 1919; Ideas, autores y libros, 1921), scrisse un Vocabulario cubano (1921) e il dizionario bibliografico Escritores y artistas ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e giornalista spagnolo (Madrid 1834 - ivi 1910). La sua produzione è caratterizzata da un'osservazione attenta della realtà, che si riflette in modo particolare nelle opere di teatro: [...] El duende del mesón (1856); Doña Mariquita (1860); El elixir de amor (1863). Sono da ricordare anche i romanzi Brígida (1872) e Miedo al hombre (1887) e i quadri di costume Galería de matrimonios (1868), ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Versailles 1811 - Madrid 1888); nel 1835 combatté in Spagna contro i carlisti, quindi in Algeria, in Crimea e nel 1859 in Italia al seguito del maresciallo MacMahon. Passò poi (1862) [...] nel Messico, e all'avvento al trono imperiale dell'arciduca Massimiliano d'Austria imbastì un doppio gioco, ispirando al giovane sovrano inesperto provvedimenti odiosi, contro i quali poi istigava i messicani ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico spagnolo (Valencia 1921 - Madrid 2010). Realizzò il suo primo lungometraggio nel 1951, Esa pareja feliz, scritto e diretto assieme all'amico J. A. Bardem, che collaborò anche alla [...] sceneggiatura di Bien venido, Mr. Marshall! (1952), il film che contribuì a scuotere l'atmosfera stagnante del cinema spagnolo. Tra le altre opere di B., ricche di spunti satirici e di un amaro e corrosivo ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Osuna 1574 - Madrid 1624); dopo alcuni contrasti, che lo costrinsero a lasciare la corte e a viaggiare in Fiandra, Francia, Inghilterra, si riconciliò con Filippo III dinanzi al [...] quale sostenne l'opportunità di concedere l'indipendenza all'Olanda. Viceré di Sicilia (1612-16), passò poi a Napoli (1616-20), ove, nel tentativo di rafforzare la potenza spagnola in Italia contro la ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Orotava, Tenerife, 1750 - Madrid 1791). Fece parte della famosa "tertulia de la fonda de San Sebastián", stringendo amicizia con Nicolás Fernández de Moratín e con Cadalso e prendendo [...] parte attiva alle polemiche letterarie del tempo. Convinto classicista, affrontò la traduzione dell'Arte poetica di Orazio (1777) e di alcune opere del teatro francese. Originali sono le commedie La señorita ...
Leggi Tutto
Chicot, Marcos. – Scrittore spagnolo (n. Madrid 1971). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Óscar (1997), cui hanno fatto seguito Diario de Gordon (1998) e il thriller La hermandad (2014; trad. it. [...] Il teorema delle menti, 2015), sebbene debba l’ampio riconoscimento di pubblico e critica al thriller storico El asesinato de Pitágoras (2013; trad. it. 2014), pubblicato in versione digitale e rimasto ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna (Madrid 1788 - Trieste 1855); secondogenito maschio del re Carlo IV, marito (1816) dell'infanta Maria Francesca di Portogallo e in seconde nozze dell'infanta Teresa di [...] Portogallo, alla morte del fratello Ferdinando VII (1833) non volle riconoscere l'abolizione della legge salica, e in stretta connessione con quanto avveniva in Portogallo a opera di don Miguel, scatenò ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...