Poeta spagnolo (n. Toledo - m. Madrid 1607). Lirico di vena facile e ingegnosa, compose poesie giocose e satiriche, sonetti, "romances", nei quali ultimi raggiunse la perfezione. Fu lodato da B. Gracián, [...] Lope de Vega, Cervantes. Gli si attribuisce, senza sicuro fondamento, la Vida del pícaro ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e avventuriero (Londra 1565 - Madrid 1635). Ottenne grande favore alla corte dello scià di Persia ῾Abbās I il Grande, che gli conferì titoli e diritti (1598-99). In nome dello scià svolse missioni [...] in Russia e Boemia, e poi in Marocco e Spagna ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (El Ferrol 1839 - Madrid 1917). Combatté a Callao con la squadra del Pacifico (1866); recatosi nelle Filippine, contribuì a sedarvi una rivolta; durante la guerra ispano-americana del [...] 1898, nella battaglia di Cavite ebbe la squadra distrutta dalla flotta statunitense ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico austriaco (Madrid 1570 - Bruna 1636). Vescovo di Olmütz e cardinale nel 1599, fu nominato (1621) commissario generale dell'Impero, governatore e luogotenente della Moravia. [...] Vi rimase fino alla morte; contribuì alla pacificazione di quella regione; promosse la Controriforma ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1841 - Madrid 1891); autore di romanzi e di libri di viaggio, di lui si ricordano La flor de las tumbas (1866), El hogar en la pampa (1866), i due volumi di Viajes. Del [...] Plata a los Andes y del Mar Pacífico al Atlántico (1880), i Discursos (1889); critico vivace, lasciò una raccolta di Estudios biográficos (1889) ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano (Palermo 1614 - Madrid 1672); presidente del Regno di Sicilia (1635-39), fu poi viceré di Sardegna (1644-49), e del regno di Valenza (1657). Di lui si parlò come di un possibile [...] re di Sicilia all'epoca della congiura Lo Giudice (1649), ma il governo spagnolo non procedette contro di lui. Nel 1667 fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
Critico letterario spagnolo (Valencia 1887 - Madrid 1967). Tra le sue opere, oltre ai saggi pubblicati sulla Revista de filología española, sul Boletín de la Academia de la historia, ecc., sono da ricordare: [...] El americanismo en el idioma castellano (1916); Shakespeare y su tiempo (1916); Observaciones sobre el pesimismo de los poetas hispanoamericanos (1924). Curò edizioni di classici spagnoli ...
Leggi Tutto
Militare e scrittore spagnolo (m. Madrid 1623). Si distinse nelle repressioni contro i Mori di Granada; abbracciata infine la carriera ecclesiastica, divenne vescovo di Sigüenza. Di lui ci rimangono, fra [...] l'altro, una Representación de M. desde la cárcel al P. Aliaga, in cui tratta di un suo processo, e una Relatio legationis suae ad Caesaream maiestatem (1598) ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Barcellona 1852 - Madrid 1928), autore di una produzione vastissima (circa 400 lavori), fra cui La Polinesia (1884), Los pueblos hispano-americanos en el siglo XX (4 voll., 1904-13), [...] América en tiempo de Felipe II (1927). Curò (1920-23) l'edizione della Crónica del Emperador Carlos V di Alonso de Santa Cruz ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore (Málaga 1799 - Madrid 1867). Sotto il nome di Alderio Safiranis el Solitario, pubblicò: Poesías (1831), di gusto neoclassico, il romanzo storico Cristianos y moriscos (1838) e alcuni [...] quadretti di genere, Escenas andaluzas (1847), che sono la sua opera migliore e rappresentano con notevole spirito realistico la vita regionale andalusa ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...