GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , Dallas e Basilea. Nel 1983 gli venne conferito il trofeo Biennale di Venezia; e nel 1984 fu invitato all'Expó Arte di Madrid.
Il G. morì a Napoli il 4 ag. 1987.
Dopo il 1945 aveva continuato anche la sua attività di giornalista e scrittore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] , Milano 1990, I, pp. 293-300; II, pp. 728-730; M.B. Mena Marques, Museo del Prado, Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, p. 74: M. Cazort, Bella pittura. The art of the Gandolfi (catal., Ottawa-Bologna), Bologna 1993, pp. 19 s.; D. Biagi ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] : Tintoretto, Bassano and the Studio of B. de’ P., in Jacopo Tintoretto. Atti del congresso… 2007, a cura di M. Falomir, Madrid 2009, pp. 50-57; Id., Painting poetry: B. de’ Pitati’s Triumphs of Petrarch, in Artibus et Historiae, XXXIV (2013), 68 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] , da collocare intorno agli anni Ottanta. Al G. sono stati attribuiti anche sette disegni della Biblioteca del Palazzo reale di Madrid (Díaz Gallegos - Ruiz).
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-36), ed ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] il 1990, presso i musei francesi tra cui il Musée de la Ville de Paris. Al Centro de arte Reina Sofia di Madrid presentò nel 1988 lavori di Andre, Flavin, Judd, Morris, Nauman e Nonas. Sebbene Panza lo ritenne un riuscito connubio tra architettura e ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] XII (1973), pp. 145-153; Dibujos italianos de los siglos XVII y XVIII en la Biblioteca Nacional (catal.), a cura di M. Mena Marqués, Madrid 1984, pp. 15, 19; T. Standring, La vita e l'opera di G.B. Castiglione, in Il Genio di G.B. Castiglione (catal ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] 1930, pp. 59 s.; F. Álvarez-Ossorio, Catálogo de las medallas de los siglos XV y XVI… en el Museo arqueológico nacional, Madrid 1950, pp. 75-77; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia…, I, 1, Roma 1958, p. 486; Médailleurs et numismates ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , II, Roma 1995, pp. 31 s.; F. Pacheco, Arte de la pintura (Sevilla 1649), a cura di F.J. Sánchez Cantón, II, Madrid 1956, p. 54; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma (Roma 1674-1763), ed. comparata a cura di B ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] painters, London 1928, pp. 86 s.; Diz. encicl. Bolaffi, IV, Torino 1973, p. 128 (sub voce Delli, Dello di Niccolò); XXV, pp. 432 s. (s.v. Niccolò Fiorentino); L. Ferrarino, Dizionario degli artisti italiani in Spagna, Madrid 1977, pp. 93 ss. ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] ad un dipinto di analogo soggetto della cattedrale di Siviglia (Borea, 1977, p. 558). Da un inventario dell'alcazar di Madrid risulta inoltre presente in Spagna, nel 1694, una sua Allegoria del Tempo (Perez Sanchez, 1965, p. 392).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...