GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] , città, monumenti della Sicilia nell'album datato 1686 e intitolato Teatro geográfico antiguo y moderno del Reyno de Sicilia (Madrid, Arch. del ministero degli Affari esteri). L'album composto in origine di 108 tavole (di cui 9 mancanti) costituisce ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] , "per certa chiesa di Parigi" dipinse una Santa Caterina Fieschi in estasi e per la "chiesa del re di Spagna" a Madrid un Crocefisso con vari santi; per il principe di Savoia dipinse Virgilio che compone l'Eneide (Oretti).
Eseguì affreschi - con i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] II, Spagna (1619-1635), Roma 1955, pp. 43-74; M. Gachard, Les bibliothèques de Gênes. Relation sur Philippe IV et la court de Madrid faite en 1622 par l'ambassadeur génois G. D.,in Bull. de l'Académie royale des sciences, des lettres et des beux-arts ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] ; 1927, Firenze, II Esposizione internazionale Incisione moderna (mostra personale di B. nella "Stanza del Selvaggio"); 1928, Madrid, Espos. Arte Italiana; 1929, Milano, palazzo della Permanente, "Novecento italiano" (II mostra); 1939, Firenze, San ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] , in La natura morta italiana (catal.), Milano 1964, pp. 109 s.; A. E. Perez Sanchez, Pintura italiana del s. XVII en España, Madrid 1965, ad Indicem;C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 120 ss.; Mostra dei pittori ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] 1996, p. 85; Id., Gianbattista e A. Galluzzi architetti, decoratori e scenografi da Piacenza alle corti del Nord Italia e di Madrid, in Strenna piacentina, 1997, pp. 126-139 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 131 s ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] 735; Österreichische Kunsttopographie, XIII, Wien 1914, pp. 175, 177, 184; E. Vives, Medallas de la Casa de Borbón, Madrid 1916, p. 2; E. Holzmair, Die offiziellen österreichischen Kronungs-und Huldigungspfennige seit Kaiser Josef I, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] , Decorative painting in England 1537-1837, I, London 1962, p. 214; L. Ferrarino, Dizionario degli artisti italiani in Spagna, Madrid 1977, p. 85; Pittura francese nelle collezioni pubbliche fiorentine (catal.), Firenze 1977, pp. 251 s., nn. 190 s ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] …, 1966, p. 39). Del medesimo soggetto esiste una copia in porfido eseguita da Tommaso Fedele detto Tommaso del porfido (Madrid, Prado).
Deriva certamente da un'idea del Fiammingo il bassorilievo con il Sileno dormiente, il cui originale in marmo si ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , appartengono le due tavolette con la Presentazione al tempio, in collezione privata a Firenze, e la Natività di Madrid (Fondazione Thyssen), originariamente parti di un basso dossale con sequenza orizzontale di scene (Boskovits, 1990).
Secondo l ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...