LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] della Gemäldegalerie di Dresda, il cui impianto compositivo richiama in parte la tavola di analogo tema del Correggio a Madrid (Museo nacional del Prado).
Come nella tavola correggesca, la Madonna siede in un angolo di paesaggio, protetta da una ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] la maniera talora così dappresso da trarre in inganno anche tutta la critica moderna (Miracolo della rupe, Prado, Madrid) - egli negli ultimi anni inclinava a comporre in termini più essenzialmente pittorici per morbidi tocchi di colore e ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] nella provincia di Calabria Ultra, Napoli 1660.
A riconoscimento di tanti servigi, il 5 nov. 1663 Filippo IV lo chiamava a Madrid nel Consiglio d'Italia. Rimase alla corte spagnola sino al febbraio del 1665, quando ottenne di ritornare in patria come ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] , Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 21 s.; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España (catal.), Madrid 1970, pp. 348 s.; R. Causa, La natura morta a Napoli nel Sei e Settecento, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] Montepulciano, Montepulciano 1896, p. 295; C. Gamba, S. Cosini, in Dedalo, X (1929), p. 232; E. Tormo, Monumentos deEspañoles en Roma, I, Madrid 1942, p. 70; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a. M. 1952, pp. 717, 810 n. 293; Ch ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ed illustrata (1805). Sempre al seguito della moglie, dalla quale ebbe altri tre figli (Giuseppe, Clementina e Giovanni), fu a Madrid, poi per un breve periodo a Lisbona; infine si stabilì a Londra per quasi tre anni, "lucrando assai bene non già ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] di solitudine, due figure in legno, rappresentanti un Ragazzo che ascolta (venduto dopo la seconda guerra mondiale al collezionista Maristany di Madrid, ma non reperito al tempo della mostra del 1984: cfr. catal., p. 32) e un Giovane che declama (già ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] parentesi maltese viene a coincidere, per buona parte, con l'assenza da Napoli anche di Luca Giordano, la cui permanenza a Madrid, com'è arcinoto, decorse dal luglio 1692 al febbraio 1702. È infatti al seguito e nell'aura di Giordano che l'opera ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] del padiglione italiano all'Esposizione di Barcellona, ed era da poco stato nominato membro del Consiglio generale all'Esposizione internazionale di Madrid quando la morte lo colse a Milano il 9 genn. 1892.
Oltre i due terzi delle circa 250 opere del ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] -59).
Inequivocabile è il rapporto tra due studi a matita ascritti a Pace (al Louvre e alla Biblioteca Nacional di Madrid; Epifani, 2004, p. 138) e una delle due monumentali tele dell’Accademia di arte di San Pietroburgo, provenienti dalla collezione ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...