L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] dans l'Arctique, in Anthropologie, 91 (1987), pp. 859-72; J. Alcina Franch, El descubrimiento científico de América, Madrid 1988; A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma - Bari 1988; G.R. Willey, Portraits in American Archaeology, Albuquerque ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] , sia che si accosti con una scala alla finestra della casta sposa di Anfitrione, o goffamente ubriaco in un cratere di Madrid (n. 11026).
Tuttavia nella pittura italiota, specialmente nei grandi crateri a volute tarantini, l'immagine di Z. ritorna ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] pavimentali antichi, Unesco 1962), tavv. 27-28. Pentateuco Ashburnham, o di Tours: J. Dominguez Bordona e altri: Ars Hispaniae, vol. xviii, Madrid 1962, fig. 1, 2.
Bibl.: Si veda bibl. s. v. greca, arte, e alle voci dei singoli pittori (v. Indice): A ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , si scorgono riflessi derivati dalla pittura monumentale. A sua volta il manoscritto cavese sembra mostrare strette relazioni con uno di Madrid (Bibl. Nac., 413), eseguito forse a B. (Rotili, 1978) o a Bari (Cavallo, 1984), e con alcuni lezionari e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] rituali.
Bibliografia
fonti
Cobo: Cobo, Bernabé, Historia del Nuevo Mundo, in: Obras del P. Bernabé Cobo, edición de Francisco Mateos, Madrid, Atlas, 1964, 2 v.; v. II, pp. 7-275 (ed. orig.: 1653).
de González Holguín: de González Holguín, Diego ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] noire, Paris 1972 (trad. it. Milano 1987); J. Corral, Ciudades des las caravanas. Alarifes del Islam en el desierto, Madrid 1985.
Wilton
di Peter J. Mitchell
Termine, derivato da quello del riparo eponimo sotto roccia della Provincia Orientale del ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , una ciudad griega en al antiguo egipto, in J. Mangas - J. Alvar (edd.), Homenaje a José Ma. Blázquez, I. De Oriente a Occidente, Madrid 1993, pp. 1-20; B. Muhs, The Great Temenos of Naukratis, in JARCE, 31 (1994), pp. 99-113; H. Bowden, The Greek ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...