Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] -Grange, Les traités arabes de navigation, in Arabica, 19 (1972), pp. 240-52; P. Chalmeta, El señor del Zoco en España, Madrid 1973; A. Williamson, Harvard Archaeological Survey in Oman, 1973, Sohar and the Sea Trade of Oman in the Tenth Century A ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 1887.
V. Lull, La “Cultura” del El Argar. Un modelo para el estudio de las formaciones economico-sociales prehistoricas, Madrid 1983.
O. Arteaga, Tribalizacion, jerarquizacion y estado en el territorio de El Argar, in Spal, Revista de Prehistoria y ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] (Valladolid, Bibl. Univ., 433, cc. 36v-37r; 970), è ripresa nelle carte di Valladolid (Bibl. Univ., 22, cc. 36v-37r), del 1035, di Madrid (Bibl. Nac., Vit. 14-2, c. 7), del 1047, e di Londra (BL, Add. Ms 11695, cc. 39v-40r), del 1109, mentre la ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] en Lorraine et Bourgogne, Paris 1977, pp. 31-34; M. Nuñez, Arquitectura prerromanica (Historia da arquitectura galega), Madrid 1978; H. Schlunk, T. Hauschild, Die Denkmäler der frühchristlichen und westgotischen Zeit (Hispania antiqua), Mainz a. R ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , Die Terrakotten der Sammlung Loeb, I-II, Monaco 1916; A. Laumonier, Catalogue des terres cuites du Musée Archéologique de Madrid, Bordeaux 1921; A. Levi, Le t. figurate del Museo Nazionale di Napoli, Firenze 1926; A. Köster, Die griechischen ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 1926; P. Oliver (ed.), Shelter in Africa, London 1971; J. Corral, Ciudades de las caravanas: alarifes del Islam en el desierto, Madrid 1985; J.-P. Lebeuf - J.H. Immo Kirsch, Ouara, ville perdue (Tchad), Paris 1989; R.M.A. Bédaux, Des Tellem aux ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Embroidery, ivi, pp. 93-110; C. Herrero Carretero, Museo de telas medievales, monasterio de Santa María La Real de Huelgas, Burgos, Madrid 1988; Un village au temps de Charlemagne, moines et paysans de l'abbaye de Saint-Denis, du VIIe siècle à l'an ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Museo d'arte moderna di New York; ma dal 1981, quando in Spagna viene eletto un governo democratico, Guernica torna a Madrid.
Un'altra storia
Intorno alla metà del Quattrocento, Paolo Uccello dipinge La battaglia di San Romano: il quadro racconta la ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] 1987, pp. 114-117; F. Menéndez Pidal de Navascués, E. Gómez Pérez, Matrices de sellos españoles (siglo XII al XVI), Madrid 1987; B. Bedos-Rezak, s.v. Seals and Sigillography. Western European, in Dictionary of the Middle Ages, XI, New York 1988 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] catalana decorada, Barcelona 1949; A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, New York 1951; J. Ainaud de Lasarte, Ceramica y vidrio (Ars Hispaniae, 10), Madrid 1952; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné, Aragon-Muel, C.E.R.A.M.I.C.A., 1952, 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...