ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] generati con lei in un accesso di follia provocato da Hera; il soggetto è rappresentato in un cratere di Assteas (v.) a Madrid.
B) Imprese al servizio di Euristeo (Dodekàthlos). - Allorché la nascita di E. è imminente, Zeus dichiara che quello tra i ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Capitolino (Sala Imperatori); l'altro dalla statua bronzea di Ercolano nel Museo Naz. di Napoli e da teste marmoree conservate a Madrid, a Siviglia, a Tolosa, a New York e, inoltre, da un ritratto affine allo Hofmuseum di Vienna. Nelle chiome mosse ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] eloquente per ricostruire l'aspetto originario della corona votiva di T. è dato dalle corone visigote provenienti da Guarrazar (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), che conservano tutti i pendilia e le croci. A Monza (Mus. del Duomo) si conserva anche ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] : il Pittore di Lecce 686, il Pittore di Bologna 497, il Gruppo Copenaghen-Cork, il Pittore di Karlsruhe 39, il Gruppo di Madrid 11085, il Pittore dell'Anatra grassa, il Pittore di Eton-Nika, il Pittore di York, il Pittore di Bologna 428, il Pittore ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] una discussa rappresentazione della supposta condanna di Pietro e P. da parte di Nerone, su un sarcofago di Berja (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), la fortuna iconografica toccò all'arresto e alla decollatio Pauli, così come si propongono nei ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei e, successivamente, diventò socio corrispondente della Academia de historia Madrid (Spagna) e socio dell’Accademia delle scienze di Torino.
Fu insignito dal presidente della Repubblica, Carlo ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] altri personaggi. Singole figure di questa scena appaiono su cammei (Leningrado, Vienna), rilievi (Museo Capitolino), sarcofagi (Madrid, Beirut, Palazzo Giustiniani a Roma), lampade di terracotta (Vienna). Analoga alla coppa Corsini doveva essere la ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] studî liguri, XV, 1949, pp. 62-122; A. Arribas Palau, La "terra sigillata" emporitana, in Cronica V Congreso Arqueol. Nacional, Madrid 1951, Sargozza 1952, p. 475-481; M. Oliva Prat, Catálogo de los vidrios romanos de A. del Museo Arqueol. de Gerona ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] della corsiva latina antica, vale a dire al passaggio dalla capitale alla minuscola.
Bibl.: J. Mallon, Paléographie romaine, Madrid 1952; G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1954-1956; J. Irigoin, L'onciale grecque de ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Superior de Excavaciones, n. 116, 1930. Per le sculture: A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, I, Madrid 1949 e II, in corso di stampa. Su i mosaici: A. Balil, Mosaicos romanos del Conventus Tarraconensis, in stampa. Sulle ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...