DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] in atto di porgere Hyllos a Deianira velata che trovasi su di un carro. Diversa è invece la figurazione di un mosaico di Madrid (Museo) con il centauro che porta via sulla groppa Deianira mentre Eracle da lontano gli scaglia una freccia.
Bibl.: H. W ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] Viking Glassworking: the Evidence from York, "Annales du 10ème Congrès Internationale de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, Madrid-Segovie 1985", Amsterdam 1987, pp. 245-254.
v. anche Anglosassoni, Arte degli. Parte introduttiva ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , il Museum of Cycladic and Ancient Greek Art di Atene, il Museon di Dan Haag (L'Aia), il Museo Arqueológico Nacional di Madrid, tutti in rapporto con la rete RAMA RACE (Remote Access to Museum Archives), che si configura in tal modo come un virtuale ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] de que hasta ahora se compone el expediente que principiaron las Corte Extraordinarias sobre el tráfico y la esclavitud de los negros, Madrid 1814, pp. 116-26; J. García de Arboleya, Manual de la Isla de Cuba, La Habana 1852; J. Ferrer y Couto, Los ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] : remplois, paires, groupes, in Colloquio internacional de capiteles corintios, prerománicos e islámicos, siglos VI-XII d.C. (Madrid, 1987), Madrid 1991, pp. 53-69; G. Piccinini, Capitelli a foglia nella Firenze del Due e Trecento. "Fogliame rustico ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ed illustrata (1805). Sempre al seguito della moglie, dalla quale ebbe altri tre figli (Giuseppe, Clementina e Giovanni), fu a Madrid, poi per un breve periodo a Lisbona; infine si stabilì a Londra per quasi tre anni, "lucrando assai bene non già ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] . La stessa scena con poche varianti si trova su di uno specchio etrusco ed un vaso etrusco e nel puteale di Madrid dov'egli è in atto di allontanarsi vivacemente, col martello nella sinistra; nel frontone orientale del Partenone in cui al centro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] medievale andalusa.
Biblliografia
M. Gómez Moreno, Guía de Granada, Granada 1892.
L. Torres Balbás, La Alhambra y el Generalife, Madrid 1953.
F.P. Bargebuhr, The Alhambra: a Cycle of Studies on the Eleventh Century in Moorish Spain, Berlin 1968.
L ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] Actes de la Rencontre organisée par l'Ecole française de Rome, Paris 1984", a cura di G. Noyé (CEFR, 105), Roma-Madrid 1988, pp. 501-526; Approche des plus anciennes formes castrales dans le royaume de Bourgogne-Provence (Xe-XIIe siècles), in Château ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] religion romaine è l'apogée de l'Empire: I, La politique religieuse des Antonins, Parigi 1955; A. García y Bellido, Arte Romana, Madrid 1957; M. Borda, La pittura romana, Milano 1958; H. Kähler, Rom und seine Welt, 2 voll., Monaco 1958-1960; L. Crema ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...