ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] de Val de Dios, ivi, 10, 1956, pp. 35-49; H. Schlunk, M. Berenguer, La pintura mural asturiana de los siglos IX y X, Madrid 1957; M. Jorge Aragoneses, El grifo de San Miguel de Liño y su filiación visigoda, BIEA 11, 1957, pp. 259-268; J. Manzanares ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] romane, avorio ed osso, e altri giocattoli da Ontur, vasi in vetro tardoromani pure da Ontur (insieme a quelli di Madrid, Barcellona, Elche e Valencia, il museo di Albacete è dei più importanti per una conoscenza dell'arte iberica). Rivista: Boletin ...
Leggi Tutto
PERICOT, Garcia Luis
Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] nel 1927, di Barcellona nel 1933. Si è occupato principalmente di problemi di preistoria e di archeologia della penisola iberica, dirigendo il servizio di ricerche preistoriche della provincia di Valenza, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , 1991, pp. 497-523; P. de Palol Salellas, Arte y arqueología, in España visigoda, a cura di R. Menéndez Pidal, III, 2, Madrid 19913, pp. 269-428; J.M. Hoppe, La sculpture visigothique et le monde byzantin, Βυζαντίαϰα 11, 1991, pp. 61-95; M. Santonja ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] di guerriero con elmo del museo di Murcia e quella del museo di Barcellona, che si staccano da quelle simili del museo di Madrid per la loro eleganza, che ricorda le sculture greche dell'età arcaica matura. Fra le statue di donne è assai frequente il ...
Leggi Tutto
AISON (Αἴσων)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante verso l'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua firma, che si ritrova su una coppa a Madrid con storie di Teseo, ci conserva uno dei pochissimi nomi [...] . Questa sorta di scattante energia si ritrova nelle sue opere più significative, quali la citata coppa di Teseo nel museo di Madrid, o attenuata in tono d'idillio nella pisside di Boston, con l'incontro di Odisseo e Nausica. Meno felice risulta il ...
Leggi Tutto
Paletnologo (Ratisbona 1877 - Friburgo, Svizzera, 1946), sacerdote; prof. di preistoria presso l'Istituto di paleontologia umana di Parigi (1911-14), poi (1922) di preistoria nell'univ. di Madrid, assumendo [...] la cittadinanza spagnola. Dal 1938 fu prof. nell'univ. Cattolica di Friburgo. Si occupò del Paleolitico, in particolare dell'arte quaternaria e della questione dei megaliti. Opere principali: El hombre ...
Leggi Tutto
NEGLECTUS
M. E. Bertoldi
Fonditore conosciuto solo dall'iscrizione su una falera bronzea a forma di ruota frastagliata, con decorazione geometrica, rinvenuta a Mérida e conservata nella Collezione Gómez-Moreno [...] di Madrid. L'oggetto, come risulta dall'iscrizione (ex officina neclecti), proviene dall'officina di N. ed è databile, per i caratteri epigrafici, all'età ispano-visigota molto avanzata.
Bibl.: P. De Palol, in Arch. Esp. Arq., XXV, 1952, p. 304, n. 8 ...
Leggi Tutto
Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996
PITTACO (Πιττακός)
G. Sena Chiesa
Uomo politico e legislatore nato a Mitilene e vissuto nel VI sec. a. C. Venne annoverato fra i sette sapienti.
Un busto di Madrid, [...] P. nel mosaico dei sette savi del Museo Nazionale di Napoli.
La folta barba e la fisionomia vigorosa del cosiddetto P. di Madrid ricompaiono anche nel profilo di P. che orna una moneta augustea di Mitilene, recante nel verso l'immagine di Alceo.
Bibl ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] sculture del 14° secolo.
Bibl.:
Fonti. - Isidoro di Siviglia, Etymologiae, a cura di J. Oroz Reta, M.A. Marcos Casquero, 2 voll., Madrid 1983; Ibn Ṣāḥib al-Ṣalāt, Al-Mann bi-l-Imāma, a cura di A. Huici, Valencia 1969, pp. 195-203; L. Peraza, Historia ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...