CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dello Stato pont., III, Roma 1848, pp. 151-67; R. De Hinojosa, Los despachos de la diplom. pontif. en Espaa, I (ed unico pubbl.), Madrid 1896, p. 20 1; L. Serrano, Corresp. diplom. entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, IV ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] ; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VI, Padova 1958; Diccionario de historia ecclesiastica de España, I, Madrid 1972, pp. 579-581; A.M. Giorgetti Vichi, Gli arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977; Ch. Weber, Legati e ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Esercitò l'ufficio per circa un anno. Alla fine del 1640, infatti, il viceré Francisco de Mello lo inviava nuovamente a Madrid. Prestando fede a quanto lo stesso C. ebbe ad affermare in scritti successivì (in particolare nel Supplex libellus), i suoi ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] una volta tornato a Milano. Tuttavia è certo, che nonostante fosse sfumata l’occasione di raggiungere la corte di Madrid in qualità di reggente, egli divenne uno degli uomini più influenti della città quale presidente del Magistrato ordinario dal ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] 6 sett. 1695 e s'insediò il 29 apr. 1696. Durante il soggiorno in laguna stilò una Esposizione a beneficio di Madrid. All’inizio dell'aprile «avvisi publici» informavano che era stato destinato all’ambasciata spagnola di Lisbona. Ma il 10 luglio si ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] il Carnevale del 1789. A lui Onorato affidò le cure del più promettente fra i suoi figli, Salvatore: zio e nipote furono a Madrid nel 1789 per gli spettacoli promossi nell’incoronazione di Carlo IV (Ritorni, 1838, p. 25). È probabile ch’egli sia poi ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] ed il nunzio Tiberi, ibid., LXXVII (1941-1942), 2, pp. 119-143; Id., I principi della guerra carlista e la nunziatura di Madrid, in Rassegna storica del Risorgimento, XXIV (1947), 1-2, pp. 8-13; A. Mercati, Elenchi di ecclesiastici dello Stato Romano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] a Roma il 15 giugno 1620 e si rimise in viaggio quasi subito. Nel novembre dello stesso anno era di nuovo a Madrid.
Nel 1621 morirono quasi contemporaneamente Filippo III (31 marzo) e Cosimo II (28 febbraio). In una corte che stava di nuovo cambiando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] al 1602, incaricato di curare in particolare due questioni su cui il governo genovese era da tempo in tensione con Madrid: il problema del Finale e quello del titolo di serenissimo spettante al doge. Le istruzioni al G., eletto ambasciatore ordinario ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] ", raggiunse in breve grande rinomanza quale esecutore al cembalo e cantante. In qualità di paggio d'onore, seguì a Madrid l'ambasciatore della Repubblica veneta in Spagna, e doveva tuttora trovarsi nella capitale spagnola, se si presta fede ad un ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...