• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [15]
Biologia [10]
Medicina [6]
Geografia [5]
Botanica [6]
Biografie [4]
Biologia marina [4]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Ingegneria [2]

Agaricidi

Enciclopedia on line

Famiglia di madrepore solitarie o coloniali, fossili e viventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADREPORE – FOSSILI

Fungina

Enciclopedia on line

Subordine di Antozoi Esacoralli Sclerattinie. Sono madrepore con teca spesso imperforata, talora irregolarmente porosa, e setti perforati; si riproducono per scissione e per gemmazione. La famiglia Fungidi [...] è composta da madrepore per lo più solitarie e di grandi dimensioni; comune il genere Fungia, del Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESACORALLI – GEMMAZIONE – MADREPORE – ANTOZOI

Flabellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Antozoi esacoralli Sclerattinie; sono madrepore solitarie a vita libera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESACORALLI – MADREPORE – ANTOZOI

Cariofillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Antozoi Esacoralli Sclerattinie; hanno madrepore con teche e sclerosetti compatti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESACORALLI – MADREPORE – ANTOZOI

Eupsammidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Antozoi Esacoralli Sclerattinie, sinonimo di Dendrofillidi. Comprende madrepore isolate o coloniali; Astroides calycularis è comune sulle coste del Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – ESACORALLI – ANTOZOI

barracuda, cefali e donzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barracuda, cefali e donzelle Giuseppe M. Carpaneto Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] una dentatura assai robusta con la quale riescono a frantumare i gusci dei molluschi e perfino lo scheletro delle madrepore! Nel Mediterraneo troviamo la donzella, detta anche zingarella (Coris julis), e i tordi di mare (genere Labrus, con numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MUGIL CEPHALUS – PESCI PERSICI – PESCI SPADA – CELENTERATI

Madreporari

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] largo da 80 a 100 km, e interrotta artificialmente in determinati punti per permettere il passaggio alle navi. Nelle formazioni madreporiche l’accrescimento dei polipai è molto maggiore verso il mare aperto, nella parete a picco dove l’acqua è aerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – CROSTA TERRESTRE – OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – PALEONTOLOGIA

Pomacentridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi con oltre 200 specie, che vivono nei banchi di madrepore dei mari tropicali: di piccole dimensioni, hanno corpo compresso, alto, vivacemente colorato. Vi appartengono [...] i pesci pagliaccio (Amphiprion; fig. 1) e la castagnola (Chromis chromis; fig. 2), unica rappresentante della famiglia nel Mediterraneo, lunga 12 cm, di color bruno con riflessi argentei o dorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – MADREPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomacentridi (1)
Mostra Tutti

coralli e anemoni di mare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coralli e anemoni di mare Giuseppe M. Carpaneto Animali che sembrano fiori Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] , con i loro scheletri di carbonato di calcio, formano le barriere coralline e gli atolli Colonie e tentacoli Coralli, madrepore e anemoni di mare appartengono alla classe degli Antozoi (dal greco ànthos "fiore"): infatti il loro aspetto ricorda più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: BARRIERE CORALLINE – STELLE SERPENTINE – ASESSUALMENTE – INVERTEBRATI – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coralli e anemoni di mare (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
madrèpora
madrepora madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione pietrosa»]. – In zoologia, genere di...
madrepòrico
madreporico madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali