• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [15]
Biologia [10]
Medicina [6]
Geografia [5]
Botanica [6]
Biografie [4]
Biologia marina [4]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Ingegneria [2]

Pomacentridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi con oltre 200 specie, che vivono nei banchi di madrepore dei mari tropicali: di piccole dimensioni, hanno corpo compresso, alto, vivacemente colorato. Vi appartengono [...] i pesci pagliaccio (Amphiprion; fig. 1) e la castagnola (Chromis chromis; fig. 2), unica rappresentante della famiglia nel Mediterraneo, lunga 12 cm, di color bruno con riflessi argentei o dorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – MADREPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomacentridi (1)
Mostra Tutti

CORALLINE, FORMAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

FORMAZIONI Si chiamano impropriamente con questo nome quelle scogliere, costituite dagli scheletri calcarei di colonie di madrepore, che raggiungono massime dimensioni nei mari tropicali (Oceano Pacifico). [...] Possono essere in forma di pareti o muraglie verticali (barriere madreporiche) o di banchi pianeggianti (banchi madreporici). Stanno di solito a poca profondità, talvolta affiorano come gli atolli e costituiscono perciò un pericolo per la navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – MADREPORE – ATOLLO

Acanthaster

Enciclopedia on line

zoologia  Genere di Echinodermi Asteroidei cui appartiene A. planci, specie di grandi dimensioni, detta corona di spine, che si nutre soltanto di madrepore vive. Al termine del 20° sec. la specie ha subito [...] un incremento abnorme, provocando gravi danni alle barriere madreporiche indo-pacifiche e australiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADREPORICHE – ECHINODERMI – MADREPORE

banco

Enciclopedia on line

Geologia Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale. B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] o sui fondi marini. B. corallino Costruzione di colonie di madrepore e coralli associate ad alghe calcaree (litotamni) e briozoi. B. nulliporico. B. marino costiero, originato per accumulazione di nullipore; è esclusivo dei mari caldi, tropicali. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRENO DINAMOMETRICO – BANCO DI NAPOLI – TERMOMETRI – MADREPORE

ACTINOZOI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente [...] detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili. ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACORALLI – ESACORALLI – CERIANTARÎ – ALCIONARÎ – MADREPORE

MILLEPORIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLEPORIDI (latino scient. Milleporidae da mille e porus "poro") Vincenzo Baldasseroni Famiglia d'Idrozoi marini, i quali formano per gemmazione colonie di molte migliaia d'individui, con scheletro [...] sono molto simili ai polipai dei Madreporarî, coi quali concorrono a formare le scogliere coralline (v. atollo; madrepore). Le colonie, generalmente di colore biancastro, possono assumere forma differente, talune sono massicce e compatte, altre ... Leggi Tutto

ZOANTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore" Silvio Ranzi La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] anche oggi si possono dividere gli Antnzoi in Alcionarî e Zoantarî. Agli Zoantarî appartengono le grandi e belle Attinie e le Madrepore (v.). I caratteri degli Zoantarî sono i seguenti. I tentacoli, di solito cilindro-conici, non sono mai pennati; di ... Leggi Tutto

MALACODERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACODERMI (lat. scient. Malacodermata) Athos GOIDANICH * Nome attribuito dagli zoologi a un sottordine di Celenterati della classe degli Antozoi (v.) e particolarmente al gruppo degli Actiniaria (Hesactinidae), [...] Sclerodermata, che racchiudono forme polipoidi coloniali provviste sempre di scheletro calcareo di origine ectodermica (v. madrepore). Ai Malacodermi si ascrivono le famiglie: Minyadidae, Cerianthidae, Zoanthidae, Actinidae, Edwarsidae che si possono ... Leggi Tutto

CNIDARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] o cappelli di mare, le pennatule, gli alberelli del corallo rosso, molti dei cespuglietti del muschio marino, le madrepore dei grandiosi banchi corallini, ecc. Gli Cnidarî erano in passato ascritti dai naturalisti al grande gruppo degli Zoofiti che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APERTURA ANALE – CERIANTARÎ – GEMMAZIONE – ENDODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNIDARÎ (2)
Mostra Tutti

Grande Barriera Corallina

Enciclopedia on line

Grande Barriera Corallina (o Australiana) Formazione corallina (la più grande del mondo) che si estende per 2000 km al largo delle coste nord-orientali dell’Australia, nel Mar dei Coralli. È separata dalla costa da un canale profondo [...] in alcuni punti per permettere il passaggio alle grandi navi. È costituita dagli scheletri calcarei di colonie di madrepore (➔ Madreporari). Oggetto di intensa frequentazione turistica, per la bellezza dei suoi fondali, si è rivelata un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MAR DEI CORALLI – AUSTRALIA – MADREPORE
1 2 3 4 5
Vocabolario
madrèpora
madrepora madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione pietrosa»]. – In zoologia, genere di...
madrepòrico
madreporico madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali (barriere m., dette talora frangenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali