NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] 30 giugno 1940 la popolazione ammontava a 338.822 ab., di cui 1.822 europei. Le esportazioni (copra, oro, gomma, madreperla e trepang) ammontavano nel 1940-41 a 492.775 sterline; le importazioni (generi alimentari, tabacco, stoffe) a 539.152 sterline ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] guerra e pace, nel capro in oro e lapislazzuli con incrostazioni di madreperla, nell'elmo d'oro di Meskalamdug, nelle arpe con incrostazioni di lapislazzuli e madreperla, nelle vesti, ornamenti e monili femminili. Notevole è la tecnica di costruzione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] della borghesia, con ancora molte case a soli due piani, dove fiorirono le piccole industrie, specie delle seterie e della madreperla (IV Wieden e V Margareten).
Fino dal 1440 le comunicazioni con la riva sinistra del Danubio erano assicurate con 4 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] di Dallól), la salina di Massaua (100.000 t. annue) e di Assab (90.000 t. annue), quella della pesca (madreperla, perle, squali), quelle agrarie.
Dello sviluppo della regione può dare un'idea Asmara (v. in questa App.) divenuta, al principio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] scarsa (110.900 t di pescato nel 1971); una certa importanza riveste comunque la pesca delle ostriche perlifere e della madreperla. Da qualche anno inoltre anche l'A. sta allestendo una flotta di baleniere.
L'industria mineraria, dopo aver assaporato ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] al periodo 900-400 a.C. Il maggiore sviluppo si registra in epoca Koryo con le tecniche dell’intarsio in madreperla. Una lavorazione prettamente coreana, hwagak, prevede l’utilizzo di corna di bue dipinte.
Nell’ambito delle arti colte si annovera ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] -orientale tra loro e con gli arcipelaghi occidentali e forse con quelli melanesiani, grazie ai quali venivano scambiati madreperla, basalto e vasellame. I continui scambi favorirono la diffusione di elementi innovativi (teste di arponi, asce con ...
Leggi Tutto
madreperla
madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi Meleagrina, Pinna, Malleus, Anodonta, ecc.),...
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni...