Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] a opere caritatevoli e all'assistenza ai malati (si pensi a eroine quali Florence Nightingale o MadreTeresadiCalcutta) dimostra il notevole impatto che tali ideali di ruolo continuano ad avere oggi come in passato. Rispetto a queste scelte estreme ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] l’assoluzione a Rambo «[…] per via della pochezza complessiva dimostrata condannandolo, però, a un congruo periodo di decondizionamento presso MadreTeresadiCalcutta» (B. Placido et al., in L’Affare Rambo, www. youtube.com/watch?v=Ogvq6HXsPz4 ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] ai malati. In questo campo operano comunque, in situazioni anche molto difficili, le suore dimadreTeresadiCalcutta e altre comunità religiose sorte di recente, che rispetto agli ordini del passato presentano in genere strutture più agili e snelle ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
TerèsadiCalcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] quanto possa agevolare le attività quotidiane ma nel contempo creare forme di bisogno. MadreTeresa esitò prima di dotare la Casa MadrediCalcuttadi un telefono. Le Missionarie della carità non hanno un progetto sociale, non si sostituiscono alle ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] presupposti analoghi: su tutte, le scuole di santa TeresadiCalcutta, da ragazzina buona mandolinista e con :
«Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un santuario di pace: i boschi, su’ suoi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] I, pronipote di Enrico VII e re di Scozia dal giorno della forzata abdicazione della madredi lui Maria Stuarda di commercio, prima fra tutte la Compagnia delle Indie Orientali i cui stabilimenti di Madras (1639), di Bombay (1661) e diCalcutta ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Affidata la bambina alla madre, Papi – che non si sarebbe più risposato – accettò l’invito di imbarcarsi per le Indie e nel 1792 salpò su una nave mercantile, la Ferdinando III, con la carica di chirurgo, approdando a Calcutta dopo più di un anno. Da ...
Leggi Tutto
perculare
v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆ Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...