FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] il padre (1942) e la madre (1944). Alla scomparsa del figlio il F. parlò più uomo ch'ebbe la coerenza e il coraggio di servire costantemente un ideale .Barbagallo, L'opera storica di G. F. eisuoi critici,Milano 1911; F. Natale, Contributo alla ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] milionaria. Qui il dramma interno e il dramma esterno, il mondo individuale e la storia coincidono: la guerra ha isuoi effetti sull'individuo come sulla società, l'Italia è ancora ammalata, come ammalata è la figlia di Gennaro Jovine, il reduce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] la madreeifigli per tutta la vita. Il profondo legame che, per parte sia di madre sia più violenti e antifascisti di grande coraggio, nel giugno eisuoi oppositori, ma anche tra i giellisti (gli appartenenti a Giustizia e libertà) ei comunisti. I ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] e la madre Anna Margherita Pini, originaria di Grosio, la sarta (Fiorentini, 1996). Rosa fu la primogenita di ben diciannove figli a frutto le sue idee eisuoi progetti. Trovò lavoro presso una sartoria italiana, e poi anche in un atelier di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] coraggioe la costanza del sommo giurista-filosofo sono felicemente esaltate. Cardenio e Celinda è del diavolo e di sua madre, io ei miei figli. Ma se tu, mia luce, ornerai la mia bara eè la potenza concitata, e a tratti quasi parossistica, dei suoi ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] , che frequentò con discontinuità, ebbe tra isuoi compagni Giancarlo Pajetta, arrestato e processato dal Tribunale speciale, che suscitò in lui per la prima volta ammirazione per il coraggioe la determinazione dei comunisti. Fece allora grandi ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Nonostante la compagnia restasse tra le più famose e importanti, Sacchi eisuoi compagni erano ormai ai margini dell'intensa madre, che ha fatto seppellire viva la sua giovane sposa in una oscura prigione e commissionato l'uccisione dei due figli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] ; supplisci al mio coraggio esausto, pensa per colei suoifigli a onorarla? Degno oggetto della cieca tenerezza d’un padre e d’una madre idolatri, al rincrescimento di averti fatta nascere; copri i loro vecchi giorni di dolore e di obbrobrio... e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] temperamento artistico eisuoi fini patriottici, poiché molti dei suoi quadri esaltavano , di cui sposò la figlia Giulia, e, servendosi dei suoi consigli, pubblicò a Milano liberale laico moderno e mantenne coraggiosamente le sue riforme contro ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] e mezzo. I due fratelli gli consegnarono le lettere pontificie e l’olio santo per la madre, scusandosi per non aver potuto presentargli i sacerdoti ei eredi le figliee dispose di essere sepolto nel monastero di S. Lorenzo. La tomba eisuoi resti, ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...