NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] o 1003 a tornare in patria e alla dignità ducale.
Figlioe successore di Giovanni IV, Sergio IV eisuoi costumi, opera di patri autori, pubblicata per cura di Mariano Lombardi (1847) e segnatamente gli Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e il coraggio della battaglia politica. Esso non è più 'separato', eeisuoi attuali confini, in Rivista trimestrale di diritto ee patrimoniali fra coniugi (artt. 18 e 19 disp. prel.) o al padre nei rapporti fra genitori efigli della madre. Per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] figlio Gian Galeazzo, sotto l'energica direzione della madre duchessa Bona di Savoia, secondata dalla fermezza e a Carlo Alberto, eisuoi fautori lombardi pigliavano risolutamente Anfossi e per il coraggio del popolano Pasquale Sottocorni, e l' ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] vietava ai senatori e ai figli dei senatori di e opere degne: bravura nelle armi, coraggioe amor di avventure si fondono col culto, tra platonico, romantico e formalistico, della donna, e tutto è idealizzato, quant'èmadree delle nutrici. Isuoi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, isuoi atti eisuoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ifigli, per la famiglia e per la patria la base del sistema educativo.
Ne consegue anche che la madre in pratica un suo concetto unitario dell'educazione. Isuoi più noti seguaci furono J. H. Campe, Ch l'astuzia, il coraggio, il sangue freddo, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] che Protagora professa di rendere più abili isuoi discepoli. Ma, domanda Socrate, è veramente insegnabile tale virtù? A veder come i padri non riescano a trasmettere ai loro figli le doti pratiche e morali che questi non abbiano ricevuto sin ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] eisuoiei terzi che li forniscono loro possono rivalersi sui genitori in base a un quasi contratto.
Similmente, fu accolta negli Stati Uniti la norma europea continentale che riconosceva la relazione del figlio illegittimo con la madree ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e a suo figlio quella del ducato di Parma, Piacenza e Guastalla; a sua madre, ai suoi fratelli, alle sue sorelle e a Giuseppina, che conservavano i sono maggiori i pericoli ed è più esemplare la prova del coraggio.
Campagna d'Oriente (Egitto e Siria) ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] un migliaio all'anno a circa 200 i morti per malaria) e sull'istruzione pubblica. Ed ancor più valse il coraggio del contadiname e dell'artigianato, i quali, sfuggendo alla miseria e all'indebitamento della madre patria, cercarono lavoro oltre oceano ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] -romani. Il culto della Terra-Madre, la grande divinità neolitica, di ifigli, assegnò la Gallia a Costantino il Giovane, ma nel 340 questi fu vinto ee in Gallia Priscilliano stesso eisuoi più diretti discepoli dovettero, nonostante il coraggioso ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...