• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [143]
Storia [108]
Letteratura [34]
Religioni [27]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [10]
Teatro [13]
Arti visive [12]

Euripide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Euripide Massimo Di Marco Un antico autore tragico dalla sensibilità moderna Euripide è il più giovane e il più innovatore dei grandi tragediografi ateniesi del 5°secolo a.C.: umanizza gli eroi del [...] che per vendicarsi giunge a uccidere i figli avuti dall'uomo che l'ha abbandonata (Medea); la regina pudica e ritrosa vittima di un'insana passione d'amore (Fedra nell'Ippolito); l'anziana madre che apprende che suo figlio è stato ucciso da colui al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – BACCANTI – ESCHILO – SOFOCLE – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euripide (3)
Mostra Tutti

INDUNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Gerolamo Luca Bortolotti Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] rilievo. Nel 1846 suoi disegni vinsero nella I. ebbe modo di segnalarsi per il suo coraggio i figli nei due fanciulli che, nel primo piano della tela, giocano candidamente alla guerra. Le lotte risorgimentali sono ormai ridotte a lontana suggestione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ALESSANDRO LA MARMORA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] coraggio di applicarle. Morì poco dopo il 1700. Michele, figlio di Nicolò Francesco e di Isabella Stilo nacque a Messina il 12 ott. 1647. Studiò i 197 (per Michele); S. Di Bella, Alì. La chiesa madre. La cultura artistica, Messina 1994, App. 1, doc. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACARIO, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARIO, Erminio Giorgio Pangaro MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina. Trascorse infanzia e adolescenza [...] . La madre, priva di I martiri del lavoro di F. Cavallotti, La maestrina di D. Niccodemi, ma anche I figli di nessuno e e la ripresa economica indusse il M., con gesto inusuale e con grande coraggio suoi lavori fosse scevro da cadute nella volgarità, e ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – LAURETTA MASIERO – MARISA DEL FRATE – CARLA DEL POGGIO – RAFFAELLA CARRÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO, Erminio (3)
Mostra Tutti

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino Giuseppe Galzerano – Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970). Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] madri, dell’abbandono dei figli, del sangue dei caduti, dell’agonia dei reclusi, del silenzio e della miseria di tutti» e suoi complici alcuni antifascisti che vivevano all’estero e purché gli dessero i mezzi. Cantarelli lo Lo sprezzante coraggio di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA – IL VECCHIO – BARTOLOMEO VANZETTI – CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO TARCHIANI – ERRICO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino (1)
Mostra Tutti

SACCHI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Beatrice Mariapia Bigaran – Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati. La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] e si arruolò nei cacciatori delle Alpi. La madre era a sua volta figlia alla legge a «tutti i regnicoli». Il suo gesto al coraggio mentale delle donne, o per essere più benevoli e più equi fortemente antitedeschi. Nei suoi interventi ribadì l’ ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANNA MARIA MOZZONI – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] fisico, e la madre, di e coraggio, come avrebbe ricordato molti anni più tardi il nipote Nicolò, illustrando un'intraprendente azione dell'avo contro una nave corsara che infestava i figlio pp. 1-6 e passim;N. Conti, Delle historie de' suoi tempi, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pombo, Alvaro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pombo, Alvaro Pombo, Alvaro. – Scrittore spagnolo (n. Santander 1939). Laureato in filosofia a Madrid e a Londra, è giunto relativamente tardi alla narrativa con la raccolta di racconti Relatos sobre [...] , come avviene spesso nei suoi romanzi), mentre El temblor del héroe (2012), con cui ha vinto il premio Nadal, solleva temi quali la fiducia e il tradimento, la codardia e il coraggio, il senso di colpa e il pentimento. Dal 2004 è membro della Real ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
tremare
tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
ragazzo s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali