INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] Dopo la morte del marito la madre si ritirò per sei anni a Fondo con ifigli; nel 1845 l'I. fu mandato al collegio Vigiliano di Trento per gli studi ginnasiali, e nel 1848 manifestò per la prima volta isuoi sentimenti filoitaliani prendendo parte ai ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Sforza su Milano con 10.000 ducati e ne sposò la figlia naturale Drusiana. Inoltre regolò le questioni coraggioe mosso da amor di patria e desiderio di giustizia, anche se troppo dedito a favorire il proprio casato, difetto tuttavia comune tra i ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] e le molte avventure sentimentali. La madre era zia materna dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Quinta di otto figli, M. trascorse infanzia e oltre cinque mesi di scontri con i Piemontesi, un coraggioe una fermezza ammirevoli. M. divenne ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] i] isuoi preti in spie, isuoi giudici in persecutori esuoi soldati in carcerieri. virtualmente in complici. Ii circoli liberali e frequentò le mogli del Settembrini e dell'Agresti, e la madree sequestri, ma il coraggio del Mignogna e ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] i cui sforzi risultarono però vani di fronte all'energia del provveditore Antonio Loredan ed al coraggio dei Suoi 2 17 giugno 1478, dopo un anno di assedio e la disperata difesa del figlio di Scanderbeg, Giovanni, conquistata dai Turchi anche ...
Leggi Tutto
Naruse, Mikio
Dario Tomasi
Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] e si battono con coraggio per realizzare le loro aspirazioni, anche quando sanno d'essere prive di vie d'uscita. È 1952, Il lampo), storia del rapporto di una madre con isuoi quattro figli ‒ tre femmine e un maschio ‒ avuti ognuno da un uomo diverso; ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] stabilire quando e quali dei figli della seconda famiglia del poeta piemontese siano stati da lui legalmente legittimati, essendo stati essi, tutti, registrati al momento del battesimo col cognome della madre Zauner.
Sebbene sia certo che i Brofferio ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] Carlo I a Oxford e fu e l'indigeno Owen Roe O'Neill, col quale M. concluse, per necessità militare, uno sfortunato armistizio (1649). Conseguenza fu che molti dei suoimadre di due figli, Cristoforo, successo al padre, e soldato e dal gran coraggio ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] e dell’onestà; la madre, domestica, lo crebbe nella religione cattolica.
La grande passione per il ciclismo e proseguì su incoraggiamento dei suoi cari. In quel dramma con la quale ebbe ifigli Andrea, Luigi e Bianca; nel viaggio coraggiosamente a ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] per La morte civile (cavallo di battaglia di Tommaso Salvini) e del quale interpretò Giuditta (1856), Bianca Maria Visconti (1860), Luisa Sanfelice (1863), Madreefiglia (1865), Maria Antonietta (1867), Renata di Francia (1872).
Elisabetta regina ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...