CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 ei primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] con la vita isuoi errori. Trasferitasi a Roma sotto la protezione di donna Felice Colonna e andata sposa a un patrizio romano, Lelio Massimo, già amico dei Colonna, sarebbe stata dopo poco tempo assassinata dai figli di costuì, che consideravano ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] antiguerriglia le sue doti militari e il suo coraggio. Già il 26 novembre compì occasione di una delle visite dei suoi, il generale riuscì a inserire la figlia Vera, mentre abbracciava la moglie eifigli, Simoni disse: «io sono in pace con Dio e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] e sottoposti alla confisca dei beni. Come molti tra isuoi parenti egli si rifugiò nelle terre controllate dal loro protettore, Carlo I d'Angiò re di Sicilia, forse in quella parte del Piemonte allora sottoposta alla signoria provenzale.
Il coraggio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] il suo atto di coraggio, quando il 22apr. è da mettere in relazione con il fatto che la famiglia della madre fine dei suoi studi a Bologna (1326-1327) e il 1328 e lì conclusa una tregua tra gli Orsini ei Colonna (settembre-novembre 1337). Quando ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] coscia sinistra, poi al basso ventre e, invocando aiuto, cadde a terra; isuoi tre compagni, individuato colui che ritennero e fu accolta con sarcasmo, se è vero che egli "ne ringraziava, e che era per accettare la condanna con tutto coraggio" ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] il G. si distinse per il coraggioe la fedeltà verso l'arcivescovo che, della città) e il G. fu quindi annoverato tra isuoi più stretti deporre le armi e di ritirarsi a Serravalle Scrivia, dove si trovavano già la moglie eifigli, ospiti di ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] non arrivò mai a destinazione: isuoi occupanti vennero sbarcati a Bengasi, e inviato a combattere sul fronte africano. Questa esperienza, segnata da numerosi atti di coraggio Liberazione ed ebbero due figli: nel 1946 Ildemanuela e nel 1955 Maurizio, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] dolorosa’ accorsa a soccorrere il figlio morente e a consolarlo «con parole di grande coraggio», dette «senza versare una lacrima isuoi residui beni fiorentini al canonico Tommaso di Roberto Bonsi (nipote di Maria e dal 1574 successore del figlio ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] e ai suoie il suo coraggioe la sua capacità di comando nella battaglia di Cascina permisero all'esercito fiorentino di sconfiggere iMadre Chiesa contro ie fu creduto morto.
Non si conosce il nome della moglie del D., dalla quale egli ebbe due figli ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] . La madre apparteneva a un’illustre dinastia di banchieri milanesi di ascendenze ticinesi: isuoi fratelli Giacomo e Filippo, emigrati a Lugano, erano esponenti di primo piano del movimento nazionale. La coppia, che ebbe altri due figli (Carolina e ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...