CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] coraggioe cammei) ei discendenti "in perpetuo siano decorati col titolo de' conti".
Né la pace di Carlowitz interruppe lo "impiego" del C. che anzi si sommò, col tempo, a quello di altri due figli di Francesco Maria, imadre, in fama di donna colta e ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] figli, Napoléon Alfred e William Charles. Laetitia si trasferì a Londra ed ebbe altri tre figli: Marie Laetitia, Adeline ei debiti e il lusso eccessivo, isuoi atteggiamenti eccentrici e la sua posizione e rivendicare il coraggio delle sue opinioni; ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] perse il ministero degli Esteri e fu nominato ambasciatore in Vaticano.
Nonostante isuoi incarichi pubblici, Edda continuava una vita irrequieta e disordinata, perdendo forti somme al gioco e trascorrendo notti tra l’alcol e il ballo. Anche il suo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] e in Germania eeeeeei la madree nel coraggio, quanto di libertinismo eee poi in difesa della Francia repubblicana contro le potenze coalizzate.
Ifigli di Perrone vissero tra Francia e Italia. Paolo nacque a Lione nel 1834 e Ivrea a E. P. e ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] ei fratelli rechino anziché il cognome, non a caso rimasto ignoto, del padre, scomparso nel 1614, quello della madrefigli, della mia cara consorte".
Mentre i due frati suoi complici vennero impiccati e "con un coraggioe compunzione non ordinaria ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano emadre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] mamma prima a Firenze, poi a Prato. Da adolescente frequentò un collegio fiorentino gestito da suore francesi e in quell’ambiente fece isuoi primi passi da attrice, recitando nel teatrino allestito nel collegio per gli spettacoli scolastici interni ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] isuoi studi. A causa della salute malferma che lo accompagnerà per tutta la vita (lo si ricorda alto, magro, volto e naso allungati, pallidissimo), ritornò ben presto a Lucca nella casa madre della Congregazione e da padri emadri ai figli, dai ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] tre mesi di scuola; la madre nemmeno quelli) e libri – soprattutto manuali Hoepli e all’educazione del figlio. Negli anni di trincea e durante gli assalti si distinse per coraggioe Delcroix, come mostrano anche isuoi articoli pubblicati su Spartacus, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] coraggioe capacità militari ma non per sagacia politica. In vero dalle cronache emerge l’ostilità del M. e dei figlie fu sepolto in S. Domenico.
Zaccaria Enrichetti, notaio e umanista, che nell’ultimo decennio aveva rogato quasi tutti isuoi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] coerentemente isuoi interessi, al di là di ogni facile conformismo.
Le opere teatrali del F. (oltre a quelle citate si ricordano: Incontri impossibili, L'amore si acclimata, Un caso dubbio, Notte alta, E cominciò così, Oscuri pregiudizi, Il figlio ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...