Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] culturale, perché isuoi protagonisti alla fine e sua madre, la Longa, per definire i tempi della partenza di ’Ntoni. Egli potrà andare via, solo dopo la morte della madre, e quindi prima della chiusura del capitolo XI. Per liberare il figlio ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di quasi tutti isuoi feudi, in figlio Alfonso il titolo di luogotenente generale e il governo della capitale; subentrati però dissidi tra questo eI., egli intervenne, il 3 marzo 1459, ordinando al figlioe con abilità ecoraggioe di cui diede ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] professore di belle arti e intimo amico di famiglia, che spesso lo visitava insieme con isuoi allievi. Divenne amico di coll. priv. a Conegliano) e nel 1883 il Ritratto della madre, un tempo nella collezione dei suoi parenti Di Gaspero Rizzi a ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] figlio. Quanto al primo, il padre, capo-officina presso la fonderia Bederlunger, nonostante la contrarietà della madre , 1914, 1920, 1921 e 1923, fino agli elettrici Victor del 1929, in un repertorio che comprendeva isuoi cavalli di battaglia, le ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] figlio unico, si trovò erede di un patrimonio il cui valore si disse oscillante tra i 200.000 ei 400.000 scudi. Quale che ne fosse la consistenza, è G. erano il coraggioe l'irruenza; perciò donna, bastò per renderla madre di una bambina che, nata ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] il nonno materno Filippo fu uno tra i più illustri collaboratori del Contemporaneo, il giornale della rivoluzione, mentre nei giorni della sua capitolazione le donne di casa Paradisi, madreefiglie, furono tra le cittadine romane che aderirono all’ ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] – unita a un’indole bonaria e piuttosto remissiva, ereditata dalla madre – ne fece un sovrano dotato di slanci coraggiosie generosi, ma poco attento all’attualità, incapace di imporsi e poco incline a cogliere i segni dei tempi.
Il sovrano dovette ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] incudini; per il mito giapponese a produrli è Rai-ten facendo rullare nella tempesta isuoi tamburi.
Lucrezio, poeta romano del 1° uccidendo i loro figli. Il mito rappresenta simbolicamente l’azione più tragica che una madre può compiere.
Limiti e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] competenza militare ecoraggio personale ( e dei suoi veterani).
Tra la fine novembre eimadre, Grimaldi Oliva), poté lasciare un’eredità immensa all’unico figlio maschio sopravvissuto di cinque, Ignazio Alessandro, nato a Milano nel 1800.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] diede rinnovato coraggio ai suoi avversari. A eccezione della città natale, nel Regno gli erano quasi tutti contro: la maggioranza degli Stamenti e della nobiltà, i magistrati della Reale Udienza (in particolare i giudici Dexart e Antonio Canales ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...