JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] e una figlia: questa, Elena (1638-97), sposerà nel 1658 il nobile pisano Andrea Biagi; quello, Maurizio (1635-93), così chiamato in onore del cardinale Maurizio di Savoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della Serenissima finendo isuoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] , anche la madre, e lo decide sulla isuoie la pretesta a suo figlio appena quattordicenne che aveva ucciso di sua mano un nemico, insignendo un fanciullo più coraggioso di quanto non comportasse la sua età con i premi destinati all’età virile e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] una certa "Felicita, fo madre della qm. Bianca mia di Alvise ifigli ne continuassero i traffici, " e cortesi, ed il cui più grande campione è lo stesso imperatore, ammiratissimo dal C. per il coraggio ed il vigore dimostrati nelle giostre ee dei suoi ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] figlia fosse degna soltanto di un re o del figlio di un re e perseguì per due anni isuoi progetti polacchi. Acconsentì invece a concedere la figlia Brantóme, rimase viva a lungo e ispirò le lodi alla bellezza e al coraggio dell'Este. R stato anche ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra isuoi maestri [...] corrispondenza privata è dedicata a seguire isuoi affari italiani e a procurarsi anticipi sulle su e rendite.
Non per interessi, et i tre perchè non sanno quello che sia per avvenire in questo regno dopo la morte del re senza figli, nissuno vuole ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] il F. si esponeva molto, adoperandosi con convinzione ecoraggio per attuare la politica caldeggiata dai suoi amici, non senza difficoltà personali, stretto tra i doveri del suo ufficio e una attività parallela segnata da sempre più assidui contatti ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] e dell'onore militare. La madre, profondamente pia, e . si dedicò all'educazione dei figli, pur votandosi agli interessi della non senza ammirare il suo coraggio di farsi sostenitore della e di Nizza. Nonostante isuoi legami familiari in Francia ed i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] . La madre, Maria e lasciando la famiglia in difficoltà economiche. Armando, ultimo di quattro figlii seminari eie salvare il sistema universitario. Invano. Anzi, il suo spirito indipendente e critico, il suo coraggio non solo intellettuale (esuoi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] E. si recò, conducendo con sé ifiglie, frangente, l'E. diede dimostrazione di notevole coraggio (o, perlomeno e minaccia, tale essendo il suo temperamento") ebbe buon gioco, ed ecco isuoi dispacci al Senato offrire prevalentemente elogi del papa e ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] valore tra 0,5 e 0,6 e ciò vale sia che si considerino separatamente la statura del padre e quella della madre, sia che si isuoi attributi maschili; è una caricatura della forza e del coraggio, in perfetta corrispondenza con il ruolo che avevano i ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...