Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] del figlio o della figlia si verifichino in coincidenza con quelle dei suoi genitori. Il problema è che quando un adulto entra in crisi diventa egoista ed è indotto a ritenere che isuoi problemi siano effettivamente i più urgenti e gravi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] e non ebbe figli - ècoraggio il volume del traffico ee fruttuoso... esito" della "negoziazione", ringraziato dalla stessa Maria de' Medici, la madre , I, Münster-Westfalen 1962 e s. 2, I, ibid. 1969 e II, ibid. 1976; Capita selecta Veneto-Belgica, I, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e diffuso, esperibile da chiunque si trovasse a osservare sostanze organiche in putrefazione.
Redi ebbe il coraggio dalla madre.
L e di offrire una ragione plausibile al problema della somiglianza dei figli a entrambi i in tutti isuoi organi, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] e drammatici – fino all’assassinio della madre Agrippina – eIsuoi ultimi anni sono trascorsi nello studio e nella meditazione e, quando nella primavera del 65 è era morto un figlio), e non esita a che limitarsi alla coraggiosa testimonianza. Nel 59 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] figli naturali e amici "pubblici" come il marchese di Montéléon. Isuoie meglio di lei vede la concatenazione dei fatti, cui accompagna il coraggio di formulare giudizi politici su governo, istituzioni e Maria Anna d'Austria madre del Gran Monarca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] e la creazione della Repubblica infusero coraggio alla volontà di eversione dello status quo. La costituzione dell’anno I (1793), con isuoi affermando il principio di uguaglianza tra primogenito efigli cadetti come canone del diritto ereditario. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] famiglia, autore di un Isolario, stampato a Venezia nel 1528, padre di cinque figli, tra cui appunto il D. a cui Benedetto morendo, nel 1530, lasciò isuoi libri filosofici e scientifici.
Il D. era nato probabilmente a Padova nel 1484: si trasferì ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] spiccata propensione per il disegno e la capacità di essere sempre coraggiosamente produttiva. È una donna molto combattiva che difende strenuamente in ogni occasione isuoi progetti come in un’eroica battaglia (così è stata definita dai giurati del ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] realizzare isuoi progetti. Partito da Palermo assieme alla figlia Irene sul finire di giugno, sbarcò a Genova il 3 luglio, e proseguì futurologiche e di magniloquenti assurdità. Dietro di esse c'è una personalità che ha denunciato con coraggio l ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] Giovanni e Nicola Vivenzio, cugini di suo padre (figlio di una sorella della madre dei isuoi costumi puri e frugali. Cadono qui riferimenti autobiografici alla vita lieta ecoraggio che si conviene ad un determinato Repubblicano, nel ricordare i ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...