SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di corte: ché si contesero il potere la regina madre con isuoi favoriti (il gesuita tedesco Giovanni Everardo Nithardt e Fernando de Valenzuela y Enciso), Don Giovanni Giuseppe d'Austria, figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna di Baviera Neuburg ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Santa Sede, convertendosi al cattolicismo, aveva obbligato isuoifigli a sposare le figlie del re d'Ungheria e del duca di Lituania; ma quando i Tatari lo affrontarono e ne devastarono le terre, nessuno dei suoi presunti alleati mosse in sua difesa ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Suez, ove isuoi depositi gessoso-salini sono la roccia madre di quei giacimenti di suoifigli, primizia di eroi, ricevere gli onori degli altari e dalla suprema autorità confermato loro il titolo di martiri, guadagnatosi affrontando con coraggioe ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fra i Bustos, i Reinafé, il López, che dominò su Entre Ríos, Santa Fe e Córdoba, emerse, per l'indomito coraggioe per formazione e descriva isuoi paesaggi, isuoi tipi, isuoi costumi, in tutti i generi proprî delle letterature europee moderne, e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e, alla morte di Teodosio il Grande (395), isuoi due figli, Arcadio ee Manuele I Comneno (1143-1180), fossero uomini di grande valore come generali e come statisti e tenessero a lungo il potere. Essi lottarono con coraggioe senza tregua contro i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il 7 ottobre e diedero battaglia a Lepanto, dove rifulsero le virtù e il coraggio del Colonna, di Don Giovanni e del Venier, dogali. Lo ornarono di rilievi e sculture più che Pietro Lombardo isuoifigli Antonio e soprattutto Tullio. La classicità ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , re Aleksander perse isuoi due figli Ivan e Michele (1355). La morte di Stefano Dušan isolò e indebolì ancor più lo quella delle armi. Trascinati dal loro coraggioe da un'eccessiva fiducia in sé stessi, i Bulgari prestarono fede a una dichiarazione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Pedrazzi, La Sardegna eisuoi problemi, Milano 1922; E. Scheu, Sardinien, madri col figlio in grembo, abbiamo i guerrieri in atteggiamento di preghiera, arcieri e spadieri, con caratteristici elmi cornuti ee a Sassari. Ma essa non ebbe il coraggio ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] figlio di Gige, Ardis (665-616?). Questi occupò la Frigia sicché il regno di Lidia abbracciò la maggior parte dell'interno dell'Asia Minore. Alla conquista delle colonie greche attesero Ardis eisuoi racconta come Maria, madre del Cesare Michele, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e di responsabilità dei quadri", eisuoi primi atti (la rimozione di vari dirigenti − i ministri degli Interni, del Commercio, dei Trasporti e Arbata di A. Rybakov (1987; trad. it., Ifigli dell'Arbat, 1988), grande affresco sugli anni precedenti l ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...