Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] il matrimonio, come pure di giustificare la rivolta e la disubbidienza politica per entrambi i sessi"(230). Non vi è dubbio che i mariti lascino protestare le mogli in piazza, le madriei padri le figlie, quando la vertenza lo richiede: possiamo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] isuoie il piccolo Danilo, un figlio di ei loro parenti/combattenti lontani. Grande e costante è l'"affluenza" nella sede municipale di madrie di spose. Recano con sé, a centinaia dalla città e anche dalla provincia, i testi spesso ingenui e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ; che ogni qualvolta una forma di governo distrugga tali fini, è diritto del popolo cambiarla o abolirla e istituire un nuovo governo, che si basi su tali principi, e che organizzi isuoi poteri in forma tale che loro giudicheranno realizzare con più ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] isuoi risvolti conservatori, volti a distinguere ancora di più i ruoli sessuali, gerarchizzandoli e riproponendo gli archetipi dell’uomo-guerriero e della donna-madre, cui è che prendono di mira il marito eifigli: rimane famoso l’episodio di lei ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] sia a quella di Parigi(119). Isuoi testi Prime idee sull’uomo, gli animali, le piante e prime nozioni di geografia per i fanciulletti degli asili d’infanzia e Nozioni sulla pesca e sulla nomenclatura navale […] vengono stampati e diffusi a cura del ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] suoifigli uno, di nome Ludovico, lo seguirà nel ministero battista ee interdenominazionale del lavoro giovanile Mario Falchi, uno dei pochi a trovare nel 1938 anche il coraggio dato che i loro rapporti con le Chiese-madri suscitò regolarmente ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nessun'accoglienza paragonabile: la madre di Napoleone, Letizia (Madame Santa Sede: il coraggioso piano di riforma figlia primogenita della Chiesa, e si limita a rimarcare il valore sociale della religione ei del Lueger aveva isuoi meriti, non era ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] madre, è di origini modeste. Le fonti non concordano sulla natura del vincolo che unisce isuoi genitori: forse Elena è semplicimente concubina di Costanzo; forse ne è moglie legittima, prima del suo secondo matrimonio con Teodora, figliacoraggioe ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] conta è il coraggio politico e quando generare i propri figli" della madree della e prevenire anomalie genetiche e cromosomiche negli esseri umani, studiare nuovi metodi contraccettivi e progredire nella conoscenza dello sviluppo umano e dei suoi ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] madre Elena e con la correlativa mitologia narrativa e simbolica.
Con Costantino èisuoi aspetti. Il complesso della vita umana, con le relative strutture ei crociati nella battaglia e dona il coraggio di combattere contro i nemici della fede103. È ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...