GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] e dal suo coraggio; gli restituì inoltre la libertà, a patto che lasciasse in ostaggio i figlioletti e di vita tenuto dal G. eisuoi possessi rurali sono anche documentati dai Spinello con una figlia di Giotto Peruzzi.
Non è accettabile, sulla scorta ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo Ie da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] quello della brillante corte materna e rivelò subito nelle lettere alla madree alla sorella Margherita di e di Baviera nei secc. XV, XVI e XVII. Documenti e Memorie, Torino 1883, docc. VI-XIII; G. Claretta, A. di S. duchessa di Baviera eisuoi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] famiglia, il nome e la casata della madre; sappiamo però che ebbe tre fratelli: Andrea, Giovanni Giacomo e Gerardo, rispetto ai quali il G. era forse più giovane.
Nulla sappiamo circa la sua formazione culturale eisuoi anni giovanili. Intraprese ...
Leggi Tutto
Urano
Emanuele Lelli
L’antichissimo dio del cielo
Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo [...] madre Terra.
Gea, però, non sopporta questa situazione ed escogita un piano per liberare isuoifigli. Innanzi tutto fabbrica una falce di metallo invincibile; quindi, rivolta ai figli, li invita a spodestare il padre. Nessuno ha il coraggioe ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] isuoi disegni di politica estera e buon senso e il coraggio". Vecchio madre del re galantuomo, Firenze 1897; sull'educazione: D. Berti, L'educazione di V. E. e il suo matrimonio, in Scritti vari, I, Torino 1892, pp. 305-70; G. U. Oxilia, Ifigli ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] trovano espressione nei nomi rispecchiano più davvicino i costumi e gl'ideali dei popoli. Presso i Greci i concetti che più spesso appaiono sono virtù morali, come il valore, il coraggio, la giustizia (᾿Αλκίμαχος "forte in battaglia", Θρασύβουλος ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] passare nelle carceri di Genova e di Firenze. Isuoi meriti di patriota accrebbero la sua popolarità di attore, e gli valsero poi anche la altro figlio di Tommaso, nacque nel 1863. Non si è dedicato al teatro: è scultore e pittore, ceramista e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sia un uomo d'ingegno. Isuoi fini sono forse buoni e retti, ma i mezzi sono iniqui e contrari alla legge del Vangelo" coraggio della lealtà e riconoscere che ciò che è avvenuto ha del prodigio e può portare un bene incalcolabile all'Italia nostra e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] kempo (WSKO). Morì nel 1980. Sua figlia So Doshin Shike ne ha proseguito l'opera con la collaborazione di quelli che furono isuoi principali allievi. Oggi l'organizzazione conta in Giappone circa 3000 dojo e si è diffusa in 29 paesi, avvalendosi del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] triplista' di valore), già trentenne emadre di due bambini, era primatista un figlio.
Ai Mondiali di Roma del 1987 vinse i 100 ei 200 torto a Reynolds. Isuoi avvocati si rivolsero subito eCoraggio' di Milano in 69″3/5), poi nel 1926, nel 1928 e ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...