MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] tre giorni dopo Carrel eisuoi aprivano la prima via e colta; non era sfida alla morte, esibizione estrema di muscoli e di coraggio, emadre di Scarampi chiamò le guide di Courmayeur eifigli.
Guida prestigiosa fu soprattutto il nipote Antoine, figlio ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] , figlia del fratello Guidantonio, come richiedeva invece il futuro marito Malatesta novello, il quale, temendo che con l’avvento di Federico lo Stato di Urbino si sarebbe schierato a fianco dello Sforza e contro il pontefice eugenio IV eisuoi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] 'inizio di febbraio. D. eisuoi amici - partirono subito per il castello di Santa Maria e in breve furono di ritorno sé soltanto il figlio maggiore Gregorio, mentre lasciava la madre, la moglie ei tre figli minori, Cola, Baliarina e Filippo, l ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] dei suoi, in battaglia campale, dopo aver combattuto con il coraggio della disperazione. La gravità della disfatta pregiudicò la volontà di difesa dei Longobardi: C. si rinchiuse in Cividale insieme con la madre, i fratelli, i resti dell'esercito, e ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] madre, l'indicazione più attendibile ècoraggio dimostrato dall'E., che continuò a battersi sino all'ultimo, finché venne fatto prigioniero, con la moglie ed ifigli 1959, p. 364; A. Loredan, Venezia eisuoi eroi. Volume primo (dalle origini al 1431 ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] e ai coscritti e raccolse fondi a favore degli esuli. E in seguito non cessò di interessarsi alla politica: con coraggioi genitori a mandare ifigli agli asili: nei quali essa scorgeva un mezzo non solo per educare i G. Mameli eisuoi tempi, Venezia ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] i fratelli: Torquato Carlo divenne sacerdote e Giacinto medico. Quando quest’ultimo morì, nel 1843, Angelina, che aveva rinunciato al matrimonio, crebbe anche isuoifigli in cui raccomandava «coraggio, coraggio a tutti», e terminava con «Viva l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] eisuoi domini furono spartiti tra i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e oscura. Crebbe sotto la tutela della madre, donna abile e capace di guidare con mano sicura il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] massime, di aver egli venduto tutti isuoi grani a Nizza e di aver anche protetta sotto il madre, i fratelli minori, la moglie Francesca Prichard ei cinque figli, in una situazione di grave disagio economico, che egli tuttavia sopportò con coraggioe ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] parentela con i Lancia. Sono annullati i promessi matrimoni tra i due suoifigli Gubitosa e Ademario con Galeotto e Costanza Lancia, figli di Galvano. T. ottiene il permesso di riprendere in casa sua figlia, e invia Costanza presso sua madre, che era ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...