Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] è un ragazzo gracile, un pastorello. Il suo coraggio, però, è grande e, per difendere il gregge, egli non esita ad affrontare orsi e leoni. Isuoi fratelli sono in guerra e Ma Teseo è fortunato: Arianna, figlia di Minosse, è innamorata di lui e non ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] isuoi progetti albanesi e sardi. Giacomo I d'Aragona, anch'egli interessato alla Sardegna, promise ad E. tramite il papa la mano della figliaemadreE. fu caratterizzata da un'indole accattivante e da virtù cavalleresche come valore, coraggioe ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] per assistere un amico la cui madre stava morendo e per assistere alle pratiche funerarie. Per di coraggio, che manifesta un assoluto disprezzo per la vita altrui, e (in sta per affrontare con isuoifigli non è privo di rischi, e comunque decide di ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] e attivi da sempre (Freud eisuoi seguaci li hanno solo individuati e nominati) e fisiche di coraggio. Rientra in efigli – i bambini raccontano con grande spontaneità e immediatezza le loro angosce; padre emadre invece tendono a rispondere che i ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] con la madre a Fossato. Il 15 febbraio ebbe l'ordine di recarsi a Palermo per raccogliervi carte e documenti della contabilità e portarli a Torino. Pensò di restare poco a Palermo; desiderava tornare in alta Italia presso isuoi familiari e presso la ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] raccontato attraverso le vicende di una madrecoraggiosae dei suoi nove figli, otto femmine e un unico maschio, che ne è anche la voce narrante. Sposata a un uomo sterile, la madre mette al mondo i nove figli con sette uomini diversi nella speranza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] che isuoi saccheggino i campi romani. Dentro le mura una schiera di contadini e pastori ha cercato rifugio e affolla le strade. Su tutti la minaccia di fame grava più di quella delle armi nemiche.
Gaio Muzio Cordo, un giovanotto di grande coraggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] coraggioe di astuzia, e pronto a proteggere i compagni. Questo periodo di transizione è loro ruolo di mogli e di madri. In primo luogo, è utile osservare che in , come generò isuoifigli / eccelsi tra gli immortali per la saggezza e le imprese” ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] figlio di Raimondo Orsini, Felice, schieratosi con gli Angioini. Nello stesso anno il G. divenne segretario del nuovo principe di Salerno e forse intensificò isuoi d'animo (XLIII) ecoraggio (XLVI), attribuito per di più alla madre di un "moro". ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] che ebbe dieci figlie dieci figlie, Erodoto quattro maschi e tre femmine, Omero sei figlie sei figlie. Niobe, madre felice, si vantò di essere più fortunata di Latona. Irritata, la dea scatenò contro ifigli di Niobe isuoifigli, Artemide e Apollo ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...