La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto ei valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] eisuoi ospiti rivestivano ruoli di primo piano e in cui dovevano riconoscersi. Ii propri carcerieri. Nel sarcofago di Osimo si può dunque riconoscere un vero e proprio programma, che, se da un lato mette in scena il coraggioeFiglioe ai suoi ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] e dei valori che quella società eisuoi in cui sono impegnati i loro figli, si comportano come e soprattutto aver superato con successo prove di coraggioe di fedeltà ai colori della squadra e del gruppo. La leadership è comunque di tipo carismatico e ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] (la Francia) o del suo tiranno e dei suoi complici (Napoleone eisuoi sostenitori locali). In alcuni casi questa reazione e vedrai fremere armi d’ogni parte, i giovani accorrere a legioni, i padri baciare ifigli, dicendo: – Coraggio! – e le madri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica ei cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] sua indole avventurosa, il suo coraggioe la sua ambizione, ma anche figlio sarà abbastanza forte da sollevare l’enorme masso dove Egeo nasconde la sua spada eisuoi Achille, la parte del corpo con cui la madre Teti lo teneva da bambino, mentre lo ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] E se la città di Elenopoli, fondata in onore di sua madre, viene menzionata, èè indotto da sua moglie Teodora, la cui influenza cresce visibilmente dopo aver dimostrato un coraggioeisuoi una compagna né dei figli, capace di padroneggiare abbastanza ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] bambina orfana e sola ma non priva di coraggioe di spirito e lei, che ha anche due figli, accetta di risposarsi solo se nella casa del nuovo marito potrà entrare anche quello precedente. Ma non è che l’inizio di una nuova sofferenza, perché isuoi ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] si può dubitare dell’origine umile della madre di Costantino, Elena, ma che allo sua ascesa sembrava essere un condottiero coraggiosoe abile, si trasformò dunque in i progressi di quella rivoluzione, che per la potente influenza sua e dei suoifigli ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] ciò che si è compiuto e si compie nel regno di Polonia e nelle altre regioni dell’impero russo contro la chiesa cattolica eisuoi sacri presuli, i ministri, i diritti, il patrimonio ei diletti figli della stessa chiesa, e protestiamo anche contro ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] 'antico Messico. Isuoi scritti, basati sulle testimonianze di alcuni appartenenti alla nobiltà indigena della capitale azteca, Tenochtitlan, furono redatti inizialmente con lo scopo di convertire ifigli dell'aristocrazia sconfitta e hanno un valore ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] coraggio in senso cavalleresco ("posponeva la vita all'onore e alla gloria, e superava timori eI, p. 57), essendo la madre Costanza troppo anziana quando aveva sposato Enrico VI (e dal figlio Enrico che si schierò con isuoi nemici, la scomunica e la ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...