Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Riccoboni. È la madre della di maggior fermezza ecoraggio. Non si e dei doveri della Repubblica, si profila la mappa delle sue astuzie e delle sue sollecitudini, s'appalesano isuoi meriti eisuoi che, sorpreso il figlio intento nella lettura d ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] i cittadini eisuoi ospiti, a spiare legittimamente, in collettivo, i prodotti delle fervide menti "mercenarie" dei poeti e La finta savia nel 1643, Il Romolo e 'l Remo per le musiche di Cavalli e della figlia Barbara nel 1645. Così pure si deve ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] suo padre, dato che una madre interverrà assai raramente a favore dei suoifigli, mentre invece è tenuta, per tradizione, a intervenire presso il padre a favore dei figli delle altre.
Capita così di frequente che ifigli di una moglie siano allevati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] Sicheng riteneva che questo tipo di patologia riscontrata nei suoi pazienti si trasmettesse attraverso i rapporti sessuali, i contatti corporei, e durante la gestazione dalla madre al figlio. Nella prefazione alla sua opera Trattato segreto sulle ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] estate 1868, eisuoi corsi erano iniziati nel novembre dello stesso anno. E non era tanta fede e sacrificio capitanò a Venezia icoraggiosie pericolosi inizi madre di molti figli che vennero uccisi. Trasformata in sasso dal dolore e trasportata ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] suoi parenti: la piaga lo privò però della madree senza dubbio "negoziò" con misura e discrezione gli avanzamenti per sé eisuoiI. e che cercò con coraggio, e anche una certa ingenuità, di rivoluzionare senza gradualismi la Curia e avevano figli "che ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] leggi sociali e per confutare le interpretazioni psicologiche degli evoluzionisti.
Durkheim eisuoi seguaci studiarono il preistoria e dalla etnografia. In quello dell'uomo cacciatore la selezione evolutiva favoriva l'aggressività, il coraggioe l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] avere il coraggio sufficiente per oltrepassare i confini di un'astronomia basata sui cerchi e introdurre una nuova astronomia delle sezioni coniche. L'opera di Abū 'l-Ṣalt procede lungo linee simili a quelle seguite precedentemente, ma isuoi sforzi ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di Naisso, isuoi vescovi eisuoi sacerdoti, tutti è molto frequente imbattersi in dipinti raffiguranti madreefiglioe testimonianza di vero coraggioe pensiamo al significato etimologico del nome Andronico (᾿Ανδρόνικος: vincitore sugli uomini, i ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] . Perciò il nostro imperatore è perfetto in discernimento, bontà, giustizia, coraggio, pietà e devozione a Dio […] Egli espone in un linguaggio magnifico le lodi di Dio e imita la sua divina filantropia eisuoi atti imperiali45.
Sono dunque assunti ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...