D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] suoi membri si trovano nel libro di Flora Aghib Levi D'Ancona (1982). E D. fu il quarto di nove figli (Sansone, Prospero, Salvatore, Giacomo, Alessandrina, Adele, Cesare e Alessandro); mentre i : Durbé, 1980, p. 63), madre della cognata del D., in cui ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] Medici, zio della madre, da due anni di coraggioeisuoi soldati, fra cui molti fiorentini, nell’assedio e presa di Nizza (agosto del 1543). Questo provocò lo sdegno efiglio del fratello Roberto, militare e generale della Chiesa – nato nel 1555 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] e istruzioni scritte giornalmente a istruttori e governanti; madre previdente, alla morte del marito, quando ha ancora due figli piccoli e tutte le figlie dei suoi Paesi e dei suoi popoli: “Per quanto amore abbia avuto per la famiglia ei miei ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] gli esami e l’anno successivo si laureò in legge.
Nel 1948 propose a Carlo Bo isuoi primi testi poetici e pubblicò la sua colta e raffinata, nata a Tunisi da padre italiano emadre greca, da cui ebbe due figli: Caterina (nata nel 1959) e Roberto ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] causa dei vincoli di consanguineità che legavano i due sposi in virtù delle rispettive madri, l'una figliae l'altra pronipote di Marco Pio. La buoni rapporti intercorrevano con Paolo III e con isuoi potenti nipoti, che determinarono un ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ifigli di Margherita Garrone ei loro discendenti potessero aggiungere al cognome del padre quello della madre avrebbe indicato come isuoi 'maggiori': Ferruccio , Bologna 2013; P. Borgna, Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] , nell’Oberland bernese (I miei mostri, 2004, p. 161). Qui conobbe Claudia Mosca, figlia ventenne del medico del paese che, rincontrata a Milano un anno dopo la fine della guerra, divenne sua moglie emadre dei figli Claudio (1948) e Marco (1951), in ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] dell’organizzazione giovanile comunista italiana all’Internazionale giovanile comunista (KIM, Kommunističevskij Internacional Molodeži) e trascorse isuoi soggiorni a Mosca presso l’Hotel Lux che ospitava lo stato maggiore dell’Internazionale ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] con suo padre e suo fratello maggiore, alla corte di Spagna ifigli del duca di Savoia, suoi coetanei, e Giovanni Botero ( in effetti, fu quello di fungere da tramite tra Olivares e la regina madre di Francia. Fu in questo contesto che, durante gli ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] suoi film: fragile e vulnerabile. Ed è esattamente quello che vorremmo essere tutti noi: vulnerabili per poter essere abbracciati e protetti. Ma non ne siamo capaci, o non ne abbiamo il coraggio padre o alla madre, e che anticipa la i propri figli. ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...