ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] nel 1692 la madre, accompagnò il giovane perciò il coraggio di dichiararsi Camilla Bergamaschi, e il figlio di lei, e nel novembre 1751 poté finalmente accogliere i primi diciotto giovani. Alla benefica istituzione lasciò con testamento tutti isuoi ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] 8 fiorile [27 aprile] per poi fare appello al "coraggio" e osservare che "un popolo non si difende mai bene che da se stesso ... perché la libertà non può amarsi a metà, e non produce isuoi miracoli che presso popoli tutti affatto liberi" (ibid., n ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] i cacciatori, che il sangue mestruale sia la materia con cui viene costruito il bambino nel grembo della madre, induce a considerarne la perdita come un segno negativo e donna e il servizio per la sposa gli consente di appropriarsi dei suoifigli in ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] potentia, dixit "), e di Pd VIII 7-9, che i pagani Dione onoravano e Cupido, / quella per madre sua, questo per figlio, / e dicean ch'el e ha perciò disposto che l'uomo fosse cive (v. 116), inserito in un ordine sociale che non può esistere ove isuoi ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] dalle famiglie cremonesi più in vista – come i Ponzone, i Rota ei Bussani, nella cui raccolta erano presenti ben diciassette opere del M. (Bellingeri, 2004, p. 19) –, non ebbe però l’aspirazione e il coraggio di confrontarsi con panorami più ampi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] , egli asserisce che talvolta ifigli assomigliano non ai genitori, ma ad antenati remoti. Nel trattato pseudo-ippocratico De genitura era affermata la teoria della doppia provenienza del seme, dal padre e dalla madre, che Aristotele rifiuta. Lo ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] quattro figli: Claudio i lavoratori.
Isuoicoraggio della politica, Roma 1991; Carlo Donat-Cattin. Discorsi parlamentari (1958-1991), a cura di G. Aimetti, I-II, Roma 2005.
Fonti e Bibliografia
Le carte, la biblioteca personale, le riviste e ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] figli: Francesco e Lanfranco, che si sarebbe in seguito dedicato alla valorizzazione dell'opera paterna) e la morte precoce della madre. Binni aveva ventisei anni e protesta di Leopardi); nel 1968 isuoi studi settecenteschi furono organizzati in ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] la morte. Era un figlio illegittimo. La madre svedese, Joséphine Nilsson, figlia di un proprietario agricolo più di tutti isuoi, come se vi avesse detto le cose che aveva più care e alle quali non osava credere. Con il coraggio dei veri scrittori, ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] 1929. La madre lo portò allora spudorato coraggioe citava con tenerezza suo figlio, il più piccolo, come un mago del computer. A volte, stizzito per i giri di frase negli interrogativi, sgridava isuoi autori: «Questa è una domanda che non mi è ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche usi e accezioni partic., v. la voce): un...